donna misure
Sommario articolo
Per dimagrire è importante seguire un buon regime alimentare e praticare della sana attività fisica, continuano a ripetercelo. E, la maggior parte delle volte, le diete miracolose di cui sentiamo parlare non hanno alcun effetto – o, peggio ancora, ci aiutano a perdere qualche chilo che recuperiamo in pochissimo tempo. E se vi dicessimo che esiste un ormone in grado di simulare i benefici della dieta e dell’attività sportiva sul nostro organismo? Stiamo parlando dell’irisina, un ormone scoperto da non moltissimo tempo, che viene prodotto nel tessuto muscolare umano durante un’intensa attività fisica.
Questa sostanza sarebbe in grado di attivare il metabolismo permettendo al corpo di bruciare i grassi, e inoltre avrebbe effetti benefici sulle ossa. Scopriamo qualcosa di più sull’irisina!
Studiata inizialmente dai ricercatori dell’Harvard Medical School, l’irisina ha mostrato di avere effetti brucia grassi. I risultati dei primi test sono stati però considerati piuttosto controversi, almeno in un primo momento. In anni più recenti, gli scienziati di Harvard hanno riportato in auge la loro tesi e hanno dimostrato che l’ormone in questione è prodotto anche dall’uomo.
L’irisina viene prodotta durante l’attività sportiva dal tessuto muscolare e svolge una funzione conosciuta con il termine “browning”. Ovvero, trasforma il tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno, metabolicamente più attivo. Tutto ciò si traduce in un effetto brucia grassi, con conseguente maggiore facilità nel perdere peso.
Ma questo ormone non ha solo effetti benefici nei confronti del metabolismo. Secondo alcune ricerche, l’irisina agisce anche a livello dell’ipotalamo, sui centri che regolano il senso di fame e il senso di sazietà. Attenuando la fame, si riduce l’introito calorico e dimagrire diventa molto più semplice.
Inoltre, l’ormone studiato migliorerebbe la tolleranza al glucosio, promettendo nuovi ambiti di applicazione per il controllo del diabete e dell’obesità. Infine, alcuni ricercatori hanno dimostrato che l’irisina sarebbe in grado di aumentare la massa ossea e di rafforzare la struttura dell’apparato scheletrico.
Purtroppo, al momento in commercio non esiste un integratore di irisina. Fate attenzione se vi imbattete in prodotti che ne contengono il principio attivo, dal momento che potrebbero essere pericolosi per la salute. L’unico modo di beneficiare delle sue proprietà consiste nel produrlo naturalmente mediante l’attività fisica.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…