soluzioni ipotonica isotonica ipertonica
Sommario articolo
Un organo, o parte di esso, si definisce ipotonico quando perde il suo normale tono. Questo, almeno, in campo medico. In chimica, invece, l’aggettivo indica una diminuzione della pressione osmotica. In entrambi i campi, quindi, il termine va a sottolineare una riduzione di un qualcosa.
L’aggettivo ipotonico indica, in campo medico, la riduzione del tono di un organo o parte di esso, come il muscolo ipotonico o la colecisti ipotonica. Il termine tecnico con cui si indicano queste patologie – il plurale è d’obbligo perché abbraccia diverse problematiche – è ipotonia. Addentrandoci meglio nell’argomento, questa condizione indica l’alterazione del controllo dei nervi motori da parte del cervello o della forza muscolare. Sono diversi i sintomi dell’ipotonia, termine che ne indica di per sé già uno. Abbiamo:
L’ipotonia, poi, può portare a problemi scheletrici importanti, come la scoliosi o la lordosi. Alla base di questa problematica possono esserci diverse malattie serie, tipo la Sla, la sclerosi multipla e il Morbo di Parkinson. Infine, il termine ipotonico può essere utilizzato anche in campo chimico, per indicare una soluzione che, rispetto ad un’altra, ha meno pressione osmotica.
Il bambino ipotonico, o sindrome del bambino floppy, manifesta una vera e propria incapacità di sostenere il controllo posturale. E’ bene sottolineare che questa condizione, quando dovuta ad un parto prematuro, può essere momentanea e risolversi quando il sistema muscolo-scheletrico arriva a ‘maturazione’. Se, invece, non è causata da un parto improvviso e non ci sono patologie importanti, la ipotonia si definisce benigna. Anche in questo caso, però, dovrebbe risolversi con il passare del tempo.
Lo stomaco ipotonico, così come in tutti gli altri organi, indica una riduzione del tono muscolare. Questa problematica comporta una enorme difficoltà a digerire. Il processo di assimilazione dei cibi, anche quando si tratta di alimenti leggeri, può impiegare molto tempo, anche 6/7 ore.
È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…
Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…
Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…
Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…