Benessere

Ipervitaminosi: cosa significa e quali sono sintomi e rimedi

L’ipervitaminosi è la condizione in cui si presenta un eccesso di vitamine nell’organismo. Scopriamone sintomi e rimedi.

Ipervitaminosi è il termine che si usa per indicare la presenza in eccesso di determinate vitamine nell’organismo. In genere, avviene più di frequente per le vitamine A e D ma può verificarsi anche con altre. Si stima che nella maggior parte dei casi, le vitamine che provocano ipervitaminosi non siano assunte in modo naturale, e quindi dal cibo, ma attraverso integratori non prescritti dai medici. Si tratta di integratori che, se usati in modo errato, possono portare ad effetti indesiderati e a problemi di salute anche seri.

Vediamo quindi quali sono i sintomi più comuni e i rimedi per combattere l’ipervitaminosi.

Ipervitaminosi: i sintomi

ragazza con emicrania

L’ipervitaminosi può avvenire per via acuta o cronica. Nel primo caso avviene nel giro di poco tempo, nel secondo si tratta di un danno progressivo dato da un’assunzione costante.

In entrambe le condizioni i sintomi possono variare in base al tipo di vitamina coinvolta. Nel caso della vitamina A, ad esempio si andrà incontro a emicrania e vomito. Per la D si avranno dolori addominali e stanchezza. Nel caso della E si può andare incontro a problemi intestinali e, infine, nel caso della K ad anemie, vampate di calore e trombosi.

Più in generale, tuttavia, si provano stanchezza e irritabilità: sintomi comuni che possono tuttavia accendere un campanello d’allarma qualora si stessero assumendo integratori. In questi casi il consiglio è quindi quello di parlarne con il medico curante e di provvedere a degli esami specifici.

Rimedi contro l’eccesso di vitamine

Quando si ha un eccesso di vitamine nell’organismo, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico per stabilire insieme un piano d’azione. Questo, nella maggior parte dei casi prevede l’interruzione dell’integratore e la limitazione degli alimenti che sono ricchi della vitamina che si ha in eccesso.

Nel caso della vitamina A si tratta solitamente di uova, latte, fegato e pesce. Mentre per la vitamina D vanno evitati tonno, funghi, salmone, uova e merluzzo. Il medico saprà indicare gli alimenti da escludere e in casi importanti indirizzare vero un nutrizionista in grado di gestire il controllo delle vitamine assunte attraverso l’alimentazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

7 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

11 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

1 giorno ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

2 giorni ago