Benessere

Iperinsulinemia: di cosa si tratta e come riconoscerla

L’iperinsulinemia è una condizione di elevata insulina nel sangue. Scopriamo cosa comporta e come curarla.

Quando si parla di iperinsulinemia si intende un valore estremo dell’insulina riscontrabile attraverso gli esami del sangue. Si tratta di una condizione che in base ai livelli di insulina alta può essere più o meno pericolosa e che, in genere, è caratteristica di chi soffre di resistenza all’insulina, di diabete di tipi II o di diabete mellito.
Se un eccesso di insulina minimo può essere facilmente controllato attraverso la dieta e altri protocolli studiati ad hoc caso per caso, in situazioni più gravi può rendersi necessario l’intervento farmacologico. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere su questa patologia.

Iperinsulinemia: i sintomi da riconoscere

Quando si soffre di insulina alta, i sintomi non sono sempre facilmente riconoscibili e spesso si riscontra il problema dell’insulina basale alta solo tramite esami del sangue pensati per altri motivi.

valori del sangue

Ciò nonostante, in casi più gravi si può andare incontro a sintomi come sudorazione, eccessiva stanchezza, sudorazione, svenimento e, nei casi davvero estremi, coma. Tutto ciò è dovuto al crollo della glicemia che si viene a creare in risposta all’insulina alta.

Un problema che non andrebbe quindi sottovalutato in nessun caso. Più in generale, infatti, anche una condizione non grave alla lunga può portare a problemi come quello dell’obesità, della ritenzione di sodio, e dei trigliceridi alti dovuti ad un aumento della sintesi epatica.

Come trattare l’insulina alta nel sangue

Per trattare efficacemente l’insulina alta è necessario, prima di tutto, comprendere quali sono le cause che l’hanno scatenata. Se causata da resistenza all’insulina, ad esempio, si può agire con una dieta mirata e associata a dell’attività fisica. Mentre, in casi più gravi, può essere necessario assumere farmaci specifici o sottoporsi ad un intervento chirurgico.

Visto che le cause alla base di questo problema possono essere diverse, la prima cosa da fare è quella di svolgere diversi esami al fine di riconoscerle e di fare il punto della situazione scoprendo l’entità del problema e le possibili soluzioni. Oltre al medico di base, ci sono centri specializzati che possono essere d’aiuto in queste circostanze.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago