Benessere

Iperico: proprietà e controindicazioni per usare la pianta che cura l’ansia

L’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni, è un’erba molto utilizzata per i suoi numerosi benefici e le sue numerose proprietà

L’iperico è una pianta spontanea ricca di flavonoidi e sostanze benefiche per la nostra salute e il nostro benessere. Ha proprietà antidepressive ed è utile anche per combattere ansia, insonnia e attacchi di panico.

Il suo olio ha invece proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti utili in caso di scottature, piccole escoriazioni, piaghe e non solo: è anche un ottimo antiage  grazie alle sue proprietà cosmetiche. L’infuso di iperico è invece utile per combattere raffreddore, tosse e cistite in quanto svolge un’azione decongestionante e antibatterica.

Proprietà e benefici dell’iperico

Le proprietà benefiche sono concentrate soprattutto nella sommità dei suoi fiori che ci permettono di utilizzarla sia per uso interno con tisane, tintura madre ed estratto secco, utili per curare stati ansiosi, depressivi e non solo, sia per uso esterno, sotto forma di oleolito (che si ottiene dalla macerazione dalle sommità fiorite fresche in olio di mandorle), per apportare benefici alla pelle per il trattamento di bruciature, ferite ma anche come trattamento di bellezza. Ecco tutte le sue proprietà!

Antidepressivo naturale: è considerato un  rimedio molto efficace per curare stati depressivi di lieve e media entità, da quelli stagionali a quelli legati al periodo della menopausa

Aiuta a combattere ansia e insonnia: l’erba di San Giovanni aiuta anche a combattere l’ansia, utilizzata da sola o combinata con altra erbe come melissa e passiflora dalle spiccate proprietà rilassanti.

Antidolorifico e antinfiammatorio: svolge anche un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e disinfettante: tre le sue proprietà curative troviamo capacità antibiotiche, antimicotiche e antisettiche.

Cura ferite, ustioni e non solo: l’olio di iperico viene utilizzato fin dall’antichità come antinfiammatorio e cicatrizzante: aiuta a rigenerare  la pelle ed è utile in caso di ferite, ustioni, eritema solare, secchezza della pelle, piaghe da decubito ma anche smagliature e cicatrice provocate dall‘acne.

Svolge un’azione antiage: ha anche proprietà cosmetiche in quanto svolge un’azione antiage: il suo olio dal colore rossastro è un vero e proprio trattamento di bellezza contro le rughe, inoltre aiuta a schiarire le macchie della pelle. Per avere ottimi risultati basta applicare qualche goccia di olio di iperico su viso e collo la sera dopo aver struccato il viso.

Fonte immagine: pixabay

Licia De Pasquale

Recent Posts

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

11 ore ago

Li mangi senza sosta? Ecco chi produce i cracker Eurospin: un gigante inaspettato

Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…

15 ore ago

2 litri d’acqua al giorno sembrano impossibili: il consiglio dell’esperto vi svolterà la vita

È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…

1 giorno ago

Il rompicapo matematico che sta facendo impazzire tutti: 11×11=4. Riesci a risolverlo?

Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…

2 giorni ago

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

2 giorni ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

3 giorni ago