Benessere

Allergie e intolleranze alimentari: tutto quello che c’è da sapere!

Problemi di intolleranze e allergie alimentari? Ecco come riconoscerle sin dai primi sintomi che mandano in tilt il corpo.

Le allergie alimentari sono in continuo aumento, così come le intolleranze. Bisogna, però, fare una differenza tra queste due categorie. Nel caso di allergie bisogna essere molto prudenti ed evitare eventuali contaminazioni. Per quanto riguarda le intolleranze, invece, la situazione è più semplice da gestire.

Quando si ha una reazione allergica si possono verificare crisi respiratorie o addirittura andare in shock anafilattico- nelle situazioni più gravi occorre un intervento immediato di un medico. Nel caso di un’intolleranza alimentare, invece, si hanno disturbi che colpiscono l’intestino. In linea generale quando si ha un’intolleranza al lattosio o al glutine si hanno episodi di diarrea, nausea o stanchezza. Questi però, non si manifestano subito, ma durante i processi di digestione. Al contrario, una reazione allergica è immediato.

Vediamo meglio quali sono i sintomi principali di intolleranze e allergie alimentari!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Intolleranze alimentari: sintomi

• Uno dei primi sintomi è a livello intestinale. I disturbi possono durare anche due o tre giorni, fino a quando il corpo non avrà smaltito il cibo considerato “tossico”. Si verificano, dunque, episodi di diarrea e forti dolori addominali.

• Un altro sintomo è la nausea costante. Il corpo non riesce ad assimilare, ad esempio, le proteine del lattosio o del glutine, Di conseguenza il cibo rimane sullo stomaco e talvolta si ha necessità di vomitare.

• Quando nell’intestino arrivano sostanze che il corpo non riesce ad assimilare si ha un forte mal di testa. Chi è molto sensibile può portarsi il mal di testa anche per due o tre giorni. Il tutto passerà dopo aver bevuto tanta acqua e aver eliminato la sostanza tossica ingerita.

Allergie alimentari: sintomi

• Una prima reazione può essere il gonfiore della lingua che causa difficoltà a respirare. Il gonfiore può anche colpire le labbra, il viso o altre parti del corpo.

• Nei casi più gravi si verifica uno shock anafilattico che può portare all’occlusione delle vie respiratorie. Per questo motivo è necessario un pronto intervento da parte di un medico con adrenalina.

• Molto frequenti anche dolori addominali, diarrea, vomito e nausea.

Test alimentari

Per essere sicuri di quale patologia si soffre è opportuno fare dei test per allergie alimentari. Sarà il vostro medico curante a prescriverveli dopo aver verificato con voi le vostre condizioni di salute. Li potrete eseguire in ospedale.

Per quanto riguarda le intolleranze, invece, si possono fare dei test nelle farmacie o centri specializzati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago