Alimentazione

Sei intollerante al lattosio? Ecco i sintomi a cui fare attenzione

Pur avendo un’incidenza assai variabile, gli episodi di intolleranza al lattosio non andrebbero sottostimati. I sintomi sono legati alle caratteristiche individuali, ma le problematiche associate possono diventare d’impaccio nella quotidianità.

Ma cos’è esattamente l’intolleranza al lattosio? Corrisponde all’incapacità del nostro organismo di digerire correttamente il lattosio, ovvero lo zucchero presente nel latte. Non si tratta di un fenomeno limitato a una ristretta cerchia di individui, le difficoltà nella digestione del lattosio interesserebbero circa il 40-50% della popolazione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/vetro-latte-bianco-latte-di-mucca-1379877/

L’intolleranza viene indotta dalla mancanza dell’enzima lattasi, fattore determinante per l’assorbimento appunto del lattosio. Quest’ultimo non viene scisso negli zuccheri semplici galattosio e glucosio.

Se la scissione non si realizza, viene indotta la fermentazione del lattosio nell’intestino. In alcuni soggetti i sintomi si palesano fin dalla giovinezza, mentre in altri caratterizzano esclusivamente l’età adulta.

I sintomi dell’intolleranza al lattosio

Il lattosio che permane nel tratto intestinale è coinvolto dalla fermentazione della flora batterica, che porterà liquidi nel colon e genererà un incremento della produzione di gas. Veniamo così ai principali sintomi: flatulenza e meteorismo, diarrea, gonfiore, costipazione e stitichezza, dolori addominali.

A questi possono aggiungersi sintomi più insoliti ma non meno fastidiosi. L’intolleranza al lattosio può indurre mal di testa, problematica che contraddistingue varie intolleranze di natura alimentare.

I mal di testa prodotti da intolleranze sono legati a un fastidio pulsante nonché a ipersensibilità a luci e suoni. In certi casi si possono avere senso di nausea ed episodi di vomito, a seconda della gravità della situazione.

Restando in tema di sintomi inconsueti, l’intolleranza può presentarsi come un problema epidermico: eczema, dermatite, irritazioni o arrossamenti. Un’altra impasse da considerare ha per oggetto difficoltà sul piano articolare e muscolare, senza contare le situazioni di stanchezza e debolezza.

Rimedi e soluzioni all’intolleranza

Conclusa la descrizione del problema, veniamo alla soluzione. Cosa fare in caso di intolleranza al lattosio? Riscontrare qualche sintomo non offre certezze sull’effettiva intolleranza, meglio allora sottoporsi a dei test medici, come ad esempio il test del respiro. Si tratta di un esame che prevede l’analisi dell’aria espirata nei momenti successivi e antecedenti all’assunzione di lattosio.

Anche la tecnologia può fare la sua parte. Il progetto Carta d’Identità Alimentare è una pratica risorsa per evitare di mangiare il piatto sbagliato. È un documento digitale che viene compilato utilizzando i servizi del portale www.cartaidentitalimentare.com. Inserite tutte le informazioni richieste (che riguardano preferenze, allergie, intolleranze, particolari regimi alimentari), il servizio propone, su una mappa, i ristoranti più adatti alle proprie peculiarità.

Chi soffre di questi disturbi dovrebbe infatti togliere dalla tavola ogni fonte di lattosio, anche se può comunque approfittare di alcuni derivati del latte: di solito i formaggi stagionati non generano difficoltà nella digestione, mentre sono sconsigliati i formaggi freschi, alimenti a base di latte e ovviamente il latte stesso.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago