Benessere

Insulino resistenza: di cosa si tratta e quali sono sintomi e cure

L’insulino resistenza è un problema che non andrebbe mai sottovalutato. Scopriamo quali sono i sintomi e come agire quando si presenta.

Quando si parla di insulino resistenza si intende un aumento dei valori dell’insulina nel sangue. Questo ormone viene secreto dal pancreas e ha come scopo principale quello di regolare i nutrienti che circolano nel sangue. La sua presenza si rende quindi necessaria per la metabolizzazione degli zuccheri e, in forma secondaria, per quella di proteine e grassi. Quando le cellule smettono di rispondere all’insulina si parla di sindrome da insulino resistenza. Una problematica che può diventare molto grave e che pertanto va notata il prima possibile e, ovviamente, curata.

Insulino resistenza: i sintomi più importanti

A meno di non andare incontro a situazioni gravi, l’insulino resistenza non da sintomi particolarmente riconoscibili. I primi ad apparire, ad esempio, sono correlabili ad altre cause.

insulino resistenza

Per questo motivo nella maggior parte dei casi, può essere scoperta anche per caso.
Detto ciò, si tratta di una patologia che se non curata può portare svariati problemi di salute, alcuni dei quali anche gravi. Ci sono infatti collegamenti tra insulino resistenza e diabete di tipo 2 e anche con altre patologie non meno importanti come la sindrome metabolica, la pressione alta e l’aumento dei trigliceridi o del colesterolo cattivo.

Insulino resistenza: diagnosi e cura

Come già accennato, spesso non ci sono sintomi evidenti e la diagnosi di insulino resistenza avviene quindi per caso. In altri, questa patologia può essere rivelata grazie a degli esami del sangue prescritti dal medico e che rivelano un iperinsulinemia.

Dal test di tolleranza al glucosio alla misurazione dell’insulina a digiuno i modi per rilevare un’alterazione sono diversi. Detto ciò, per l’insulino resistenza la cura non è sempre la stessa.

Nei casi più moderati è possibile agire attraverso la dieta associata a dell’esercizio fisico e ad uno stile di vita più sano. In altri casi possono essere necessari dei farmaci specifici che dovranno essere prescritti dal medico. Ciò che conta è agire il prima possibile in modo da far rientrare i valori il prima possibile, evitando così dei peggioramenti della salute.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago