dolore letto gamba
Sommario articolo
Giacché le complicazioni possono essere anche molto serie, è importante che chi presenta una predisposizione all’insorgenza della patologia o mostra i primi sintomi del problema, oltre a rivolgersi al proprio medico di base, metta in atto qualche strategia per ridurre i sintomi e tenere a bada il problema; è ad esempio possibile abbinare all’assunzione di farmaci per insufficienza venosa arti inferiori, sotto consiglio del proprio medico, alcuni esercizi mirati in grado di donare benessere a gambe e caviglie.
Le vene svolgono un importante ruolo per il benessere dell’organismo; mentre le arterie si occupano di trasportare il sangue ricco di ossigeno dal cuore verso la periferia del corpo, raggiungendo tutti gli organi, le vene svolgono un ruolo complementare, ossia riportano il sangue, ormai carico di scorie, verso il cuore, per ossigenarlo e rimetterlo in circolo. In alcuni casi però non tutto va come dovrebbe.
Può capitare infatti che le pareti delle vene perdano tonicità oppure che le valvole, le quali dovrebbero evitare che il sangue torni indietro, non funzionino più in modo corretto; in entrambi i casi, il sangue non riuscirà a risalire e si depositerà nelle vene delle gambe, dando origine all’insufficienza venosa.
L’insufficienza venosa può presentare vari livelli di gravità e, di conseguenza, una vasta gamma di sintomi. Quando il problema è di lieve entità il soggetto colpito può avvertire un senso di pesantezza alle gambe, associato a gonfiore, il quale può interessare anche le caviglie e i piedi, e dolore.
A mano a mano che il problema peggiora, si possono presentare varici, formicolii e prurito, fino alla comparsa di zone della pelle iperpigmentate dall’aspetto livido e di ulcere, causate dalla mancanza di ossigenazione e nutrimento dei tessuti. Per finire, si può avere la formazione di trombi venosi.
L’insufficienza venosa può colpire entrambi i sessi e a qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne con più di 50 anni.
Tra i fattori che possono favorire l’insorgenza del problema vi sono:
Anche il normale processo di invecchiamento delle vene può causare un indebolimento della struttura, con conseguente sviluppo di insufficienza venosa. In alcuni casi, alla base del problema vi è una pregressa trombosi venosa profonda.
L’insufficienza venosa è una patologia seria che deve essere affrontata il prima possibile al fine di evitare peggioramenti e complicazioni. Per trovare un rimedio, è assolutamente sconsigliabile il fai da te; utile invece rivolgersi il prima possibile al proprio medico curante, il quale saprà indicare gli esami a cui sottoporsi per scoprire se si soffre effettivamente di questo problema. In seconda battuta, una volta ottenuta una diagnosi certa, sarà sempre il medico a stabilire la cura più adatta.
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…