dolore polso
Sommario articolo
Comuni in alcuni atleti, queste lesioni di solito non sono gravi, ma devono essere trattate per evitare complicazioni. Nel linguaggio medico, l’instabilità del polso è anche chiamata instabilità dello scafolunato.
Molto spesso, si parla di instabilità o lesione legamentosa del polso per designare lesioni del legamento scafolunato. Questo legamento si trova tra lo scafoide e il semilunare, che fanno parte dell’insieme delle ossa carpali.
Le lesioni sono classificate in base al loro stadio di gravità, il più delle volte risolvibile con una polsiera, che dipende da diversi elementi: in particolare la porzione di legamento interessata, le lesioni associate, l’insorgenza della lesione e la sua durata. Lo stadio più grave corrisponde alla rottura totale del legamento, che richiede un trattamento urgente.
Tecnicamente, l’instabilità del polso corrisponde a una lesione di uno o più dei suoi legamenti. Molto spesso, questo tipo di lesione si verifica a seguito di un trauma, come una caduta sul polso in estensione, nell’ambito di un’attività sportiva o del tempo libero. In alcuni casi, queste lesioni possono essere accompagnate da altre lesioni al polso, inclusa la frattura del radio distale.
L’instabilità del polso può anche manifestarsi gradualmente, a seguito di traumi di minore intensità, ma subiti ripetutamente.
Le lesioni ai legamenti del polso sono raramente oggetto di una consultazione di emergenza. In generale i pazienti trascureranno il dolore, che può scomparire dopo alcuni giorni di immobilizzazione grazie all’ausilio di una polsiera, per una durata più o meno lunga del trattamento.
La visita medica, quindi, spesso avviene qualche tempo dopo l’incidente, per sintomi di bassa intensità. Molto spesso, i pazienti lamentano:
In alcune persone, questi sintomi sono cronici e associati all’artrosi del polso. Senza cure per diversi anni, la lamentela principale è la rigidità dolorosa dell’articolazione.
La fisioterapia è uno dei trattamenti indicati per correggere l’instabilità dello scafolunato. Infatti, recenti ricerche hanno messo in evidenza l’importanza della muscolatura del polso nella stabilità di questa articolazione; alcuni muscoli proteggono i legamenti lunati dello scafo, altri al contrario possono essere dannosi.
Questa riabilitazione del polso è più o meno lunga a seconda del tipo di lesione e della sua età. Comprende diverse tecniche: massaggi, mobilizzazioni del polso, potenziamento muscolare, movimenti specifici corrispondenti alle attività del paziente. Inoltre, il fisioterapista può utilizzare anche strumenti aggiuntivi come: calore, crioterapia, stimolazione muscolare, ecc.
Gli esercizi eseguiti durante le sedute sono sempre integrati dall’autoriabilitazione del paziente a domicilio.
Il trattamento dipenderà principalmente dall’entità dei sintomi, dall’età della lesione e dalla presenza di eventuali lesioni associate, in particolare l’artrosi.
Quando la lesione del legamento scafolunato è parziale e non provoca instabilità si può intraprendere un trattamento conservativo; la guarigione si ottiene con l’immobilizzazione del polso.
Alcune lesioni recenti accompagnate da instabilità del polso possono essere trattate chirurgicamente. L’operazione è seguita da un’immobilizzazione relativamente lunga e da una riabilitazione del polso per evitare complicazioni.
Anche le vecchie lesioni, spesso accompagnate da osteoartrosi, sono soggette a trattamento chirurgico.
Il primo passo nella diagnosi è un esame clinico del polso. Questo esame include test specifici, come il test di Watson, una manovra che riproduce lo scatto doloroso del polso.
Segue l’anamnesi, che riguarda in particolare le attività del paziente e le circostanze della comparsa del dolore, la quale fornisce elementi chiave per la diagnosi.
Tuttavia, ciò deve essere confermato e chiarito da ulteriori esami, ad esempio una radiografia, un’artroscopia e/o un’artrografia TC.
Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…
Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…