Benessere

Influenza: quanti tipi ne esistono e come si diffondono

Tutte le informazioni necessari sull’influenza: quanti ne esistono, in che modo si diffondono e i sintomi principali.

L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da alcuni virus. Può portare conseguenze che vanno da lievi a gravi. A volte può essere anche mortale. Il modo migliore per prevenire l’influenza, come sappiamo, è sottoporsi a un vaccino antinfluenzale ogni anno. In alternativa si può prevenire la diffusione lavandosi spesso le mani, evitando il contatto ravvicinato con persone malate e pulendo le superfici che vengono comunemente toccate.

Esistono due tipi di vaccino antinfluenzale: il vaccino inattivato (contenente virus ucciso) e il vaccino contenente virus indebolito. È particolarmente importante per le persone ad alto rischio di sviluppare gravi complicazioni dovute all’influenza, come le donne in gravidanza, le persone con condizioni mediche croniche e le persone di età pari o superiore a 65 anni, sottoporsi alla vaccinazione. Ci sono un certo numero di farmaci antivirali che possono essere usati per trattare l’influenza. Questi farmaci sono più efficaci se assunti entro i primi due giorni di malattia. Scopriamo insieme quanti tipi ne esistono

I diversi tipi di influenza e come si diffondono

È di nuovo quel periodo dell’anno: la stagione influenzale. Quello che la maggior parte delle persone non sa è che ci sono diversi tipi di influenza e ognuno può attaccarci in modi diversi. Il tipo più comune l’influenza stagionale. È causato dal virus che di solito si diffonde da ottobre a maggio.

donna con influenza

Esistono anche almeno altri tre tipi di influenza, come l’aviaria e la suina, che di volta in volta si sono diffuse in diverse zone del mondo, creando vere e proprie epidemie.

Tutti i tipi possono diffondersi facilmente da persona a persona. Quasi tutti i virus sono infatti contagiosi attraverso un semplice contatto, molto spesso anche indiretto. Per questo motivo è consigliabile non solo lavare spesso le mani, ma anche gli oggetti che si toccano in comune.

I sintomi dell’influenza e come capire se ce l’hai

Cosa succede se inizi a sentirti male? Quali sono i segni rivelatori dell’influenza e cosa fare per curarla? I sintomi più comuni sono febbre, brividi, dolori muscolari e naso che cola. Potresti anche provare mal di testa, affaticamento e mal di gola. Se hai uno di questi sintomi, è meglio rimanere a casa e riposare finché non ti senti meglio.

Non esiste una cura definitiva per l’influenza, ma ci sono alcune cose che puoi fare per sentirti meglio. Bevi molti liquidi, riposati molto e prendi farmaci da banco come l’ibuprofene per aiutare a ridurre la febbre e l’infiammazione. Puoi anche fare i gargarismi con acqua salata tiepida per lenire il mal di gola.

La maggior parte dei casi di influenza si risolve entro una settimana circa, ma se si verifica uno dei seguenti sintomi, è necessario consultare il medico: mancanza di respiro, dolore toracico, battito cardiaco accelerato, confusione e vomito o diarrea gravi.

I pericoli di questa malattia: perché non sottovalutarla

In tutto il mondo, l’influenza è una delle principali cause di morte, soprattutto nei bambini e negli anziani. Può diventare una malattia grave e pericolosa per la vita di alcune persone. Può portare a seri problemi di salute, come polmonite e bronchite, per questo non va sottovalutata.

I bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso sono più a rischio di gravi complicazioni dovute a questa malattia. Il trattamento è particolarmente importante per le persone con condizioni di salute croniche o in gravidanza.

Redazione

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago