Grano saraceno
Sommario articolo
Il grano saraceno, anche detto grano nero, è un cereale appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Pur non appartenendo alle Graminacee, viene comunemente considerato un cereale minore, perché ha caratteristiche simili.
Si tratta di una pianta da fiore, che cresce spontaneamente nella Manciuria e in Siberia, introdotta in Occidente durante il Medioevo. Attualmente in Europa viene coltivato solo in Russia, in alcune zone della Francia, della Germania e dell’Italia (in provincia di Bolzano, soprattutto). I chicchi vengono utilizzati per produrre la farina di grano saraceno, lasciando loro la cuticola, oppure per preparare zuppe e insalate, dopo averli privati della cuticola.
Il grano saraceno ha numerosi benefici. Innanzitutto, ha un contenuto di proteine molto più elevato rispetto agli altri cereali (circa il 14% contro il 9% del frumento tenero e l’8% del mais).
Contiene inoltre amminoacidi essenziali, tra cui la lisina, indispensabile per la crescita e la sintesi della cartilagine, degli anticorpi, degli enzimi e degli ormoni.
Il grano nero è anche un’ottima fonte di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali (fosforo, calcio, ferro, magnesio, rame e manganese). Infine, è privo di glutine ed è quindi adatto a chi soffre di celiachia.
Cucinare il grano saraceno è semplicissimo, basta usarlo in sostituzione degli altri cereali per preparare zuppe e insalate. Con la farina, è possibile fare anche ottime crostate, usandola al posto della classica farina bianca.
Per preparare una zuppa di grano nero tutto quello che dovete fare è cuocere delle verdure a scelta in un po’ di brodo, aggiungere il grano e lasciare cuocere il tutto fino a quando i chicchi non saranno diventati morbidi.
Ancora più facile è l’insalata di grano saraceno: cuocete il grano come si fa con il riso, poi scolatelo e aggiungete verdure, tonno, prosciutto o altri ingredienti a vostra scelta.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…