Benessere

Globuli bianchi bassi: cosa vuol dire e come comportarsi

Avere i globuli bianchi bassi può indicare tutta una serie di problemi che è molto importante tenere in considerazione. Scopriamo quali sono i principali e cosa fare per rimediare.

I globuli bianchi rappresentano una sorta di difesa contro gli agenti esterni responsabili di virus o di infezioni.
La loro presenza è quindi molto importante per il benessere dell’organismo e per evitare di sviluppare infezioni o malattie gravi. I globuli bianchi bassi indicano infatti una scarsa difesa da parte dell’organismo che è quindi soggetto ad attacchi esterni. Un problema che va riconosciuto e affrontato il prima possibile.

Cosa comporta l’abbassamento dei globuli bianchi

Quando ci si trova in presenza di una carenza di globuli bianchi si parla di leucopenia. Una carenza che solitamente è data da problemi del midollo osseo ma che in alcuni soggetti (se i valori dei leucociti bassi sono minimi e non preoccupanti) può rappresentare un fatto normale.

provetta

Per fare un esempio, si può parlare di leucopenia quando il wbc basso (ovvero la conta dei globuli bianchi) si aggira intorno alle 4000 unità per un microlitro di sangue. Una soglia che può però variare da laboratorio a laboratorio è che è quindi importante indagare con altri esami.

Leucopenia: cause e sintomi più importanti

Andando più nello specifico, tra le cause della leucopenia ci sono:

– Presenza di infezioni

– Anemia aplastica

Malattie autoimmuni

– Assunzione di farmaci particolari

– Tabagismo

– Leucemia

– Problemi al midollo osseo

Come già detto, in caso di leucopenia lieve, si può trattare di una condizione che si ha fin dalla nascita e che in genere non procura danni. Per accertarsene però è necessario svolgere le opportune indagini.

È inoltre importante sapere che la leucopenia ha sintomi come stanchezza, emicranie, malessere generale, nausea, fiato corto, etc…
In presenza di questi sintomi e senza una causa conosciuta è quindi probabile che il medico prescriva un emocromo al fine di controllare il quantitativo di globuli bianchi. Quando ci si trova in presenza di valori bassi si passa sempre alle indagini successive volte a trovare una causa per la quale impostare la giusta cura che a volte può essere rappresentata dalla sostituzione di un farmaco o dalla messa a punto di terapie più specifiche.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

8 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

12 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

13 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago