Fonte foto: https://pixabay.com/it/giuggiola-cibo-date-verdi-931595/
Sommario articolo
Le giuggiole sono dei frutti prodotti da un piccolo arbusto tipico delle zone asiatiche. Data la sua bellezza spesso viene coltivato non solo per i suoi frutti, ma anche come pianta ornamentale. La giuggiola ha una forma ovoidale e si presenta con una buccia sottile e liscia di colore rosso scuro. All’interno la polpa ha una consistenza compatta e farinosa dal sapore dolce leggermente acidulo, simile a quello di una mela.
Sono molto buone sia fresche che essiccate e si possono utilizzare per la preparazione di svariate ricette. Tra gli utilizzi più conosciuti vi è quello del cosiddetto “brodo di giuggiole”, un liquore antico dal sapore dolce e avvolgente.
Tra le ricette tipiche della tradizione ci sono gli zàleti, tipici biscotti secchi della tradizione contadina veneta. La farina utilizzata per questo dolce è quella di mais mischiata a quella di grano. Si aggiungono poi uvetta e pinoli, burro, uova, latte e scorza di limone. Lo zucchero in questa ricetta è molto poco, ovvero 100 grammi ogni mezzo chilo di farina.
Da gustare in ogni momento della giornata, come merenda o colazione, la composta di giuggiole è ideale per uno spuntino sano e naturale. Dal gusto dolce e un po’ acidulo si prepara semplicemente con frutta e zucchero. Per ogni chilo di frutta circa aggiungete 125 grammi di zucchero. Per preparala tagliate prima la frutta e privatela del nocciolo. Mettetela in una casseruola con poca acqua e fatela cuocere fino a quando diventa un poltiglia. Togliete il composto dal fuoco e passatelo al setaccio per eliminare le parti dure delle bucce. Rimettetelo poi a cuocere finché la marmellata avrà la consistenza desiderata.
Tra le principali proprietà vi è quella di essere un ottimo antiossidante, in quanto ricco di vitamina C e polifenoli che aiutano a combattere i radicali liberi causa dell’invecchiamento della pelle.
Inoltre, hanno effetti benefici anche in caso di stitichezza. Grazie al contenuto di fibre regolano il buon funzionamento dell’apparato digestivo.
Il calcio, il ferro e il fosforo, invece, contribuiscono al buon funzionamento delle ossa, a contrastare casi di anemia e a migliorare le prestazioni del sistema nervoso.
Ottime anche come fonte di benessere per il sistema immunitario grazie alla ricca presenza di vitamina C.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/giuggiola-cibo-date-verdi-931595/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…