Benessere

Ginnastica dolce, cos’è e come favorisce il benessere del corpo

La ginnastica dolce è una disciplina adatta a tutti, sportivi compresi, e che offre molti benefici. Scopriamo di cosa si tratta e alcuni esempi di esercizi.

La ginnastica dolce viene molto spesso associata all’idea di anzianità o di patologie ortopediche, ma non esiste convinzione più sbagliata. Questa disciplina in realtà è orientata più di altre al benessere del corpo ed è capace di adattarsi alle esigenze di allenamento degli sportivi.

La ginnastica dolce è una pratica caratterizzata da movimenti lenti e graduali, eseguiti perlopiù a corpo libero e senza sforzi particolari o l’utilizzo di strumenti. Per questo può essere praticata anche da chi conduce una vita sedentaria, o magari lavora molto tempo al computer. Vediamo dunque di capire come funziona e quali benefici offre la ginnastica dolce.

Ginnastica dolce: cos’è e come funziona

La ginnastica dolce è una disciplina che unisce diversi esercizi che permettono di mobilitare tutto il corpo. Per questo è perfetta sia per gli sportivi, sia per chi conduce uno stile di vita sedentario. Infatti questa disciplina si contraddistingue per l’esecuzione di movimenti lenti e progressivi, senza forti contrazioni o scatti di potenza.

Ciononostante è una disciplina molto efficace che, per la particolarità degli esercizi, permette di perdere peso, migliorare la postura, tonificare i muscoli e recuperare l’equilibrio psicofisico. Quest’ultimo aspetto è dovuto al grado di concentrazione e alle sostanze rilasciate dall’organismo durante l’esecuzione degli esercizi.

ginnastica

In ogni caso i movimenti previsti sono graduali, mirati e hanno l’obiettivo di allenare il corpo allo sport. Infatti vengono eseguiti allungamenti e stretching che agiscono sulla flessibilità di muscoli e articolazioni.

Ginnastica dolce: pregi e benefici

Quando si parla di ginnastica dolce non si può fare a meno di pensare ai molti benefici che offre, sia a livello fisico che psicologico. In primo luogo possiamo dire che è una disciplina utile a:

-tonificare tutto il corpo
-aumentare la flessibilità
-correggere la postura
-benefici all’apparato cardiocircolatorio e respiratorio

In ogni caso gli esercizi della ginnastica dolce favoriscono il rilassamento e indicono la sensazione di mente che si svuota. Inoltre questa disciplina è molto versatile e può essere più o meno impegnativa in base agli esercizi che si eseguono, ma è anche possibile concentrarsi su alcune parti del corpo specifiche, come sulla distensione della colonna vertebrale.

Infine bisogna dire che la ginnastica dolce non si limita solo all’ambiente della palestra. Infatti, dopo aver chiari gli esercizi e la loro esecuzione, sarà possibile praticarli in casa, prestando sempre molta attenzione.

Rischi e controindicazioni della ginnastica dolce

Come qualsiasi altra pratica sportiva, compresi pilates e jogging, anche la ginnastica dolce ha delle controindicazioni. Infatti, vista la tipologia di esercizi statici e a corpo libero, non è un allenamento adatto a chi vuole agire in fretta sulla propria forma fisica, poiché serve tempo per ottenere risultati.

In ogni caso anche se si tratta di un’attività leggera, è sempre meglio consultare un esperto prima di iniziare il percorso. Bisogna poi ricordare di mantenere sempre aggiornato il proprio istruttore, soprattutto se insorgono problematiche cardiocircolatorie o posturali.

Ginnastica dolce: alcuni esempi di esercizi

Come abbiamo detto, visto che la ginnastica dolce si adatta a diversi sistemi di allenamento, sono molti gli esercizi che si possono praticare. Per fare alcuni esempi, possiamo trovare i classici addominali, che ci si trovi in casa o in un parco davanti ad una panchina. Poggiate le mani sul bordo e portate in avanti il corpo fino a formare un angolo da 45°. Spingete con le mani verso l’alto finché non sentirete gli addominali al lavoro. Mantenete la posizione per 30 secondi e poi rilassatevi. Ripetete il movimento per 5 volte, facendo 3 serie con una pausa di un minuto tra una e l’altra.

Anche per le braccia e le gambe ci sono molti esercizi di ginnastica dolce, come alzare il ginocchio sinistro finché la coscia non è parallela al pavimento. Contemporaneamente alzate il braccio destro stendendolo verso l’alto. Poi rilassate portando la gamba sinistra e il braccio destro nella posizione iniziale, poi ripetete il movimento alternando gli arti per 10 movimenti. Fate un minuto di pausa e ripetete la serie.

Infine veniamo agli esercizi di ginnastica dolce per la schiena. Sedetevi su una sedia, con i palmi a lato dei glutei. Spingete con le mani verso il basso fino a sentire i muscoli della schiena che lavorano. Ripetete l’esercizio per cinque volte, fate una pausa di un minuto e ripetete l’esercizio per altre cinque volte.

Davide Marroccoli

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago