Benessere

Gaultheria: tutto sul tè dei boschi miracoloso per i disturbi muscolari

Qialo sono le proprietà della gaultheria? Scopriamo gli usi e le controindicazioni da tenere bene a mente prima dell’utilizzo.

Pianta conosciuta fin dall’antichità, la gaultheria vanta proprietà preziose che vale la pena conoscere. E’ un vero e proprio antinfiammatorio, miracoloso nei confronti di tutti i disturbi muscolari. Eppure, ci sono delle controindicazioni che bisogna tenere bene a mente prima dell’utilizzo.

Gaultheria: proprietà e benefici

Della pianta officinale gaultheria ce ne sono due tipi: fragrantissima, che cresce spontanea nelle foreste del Nepal, e procumbens, che invece è originaria del Nord America. Conosciute anche con il nome di tè dei boschi, si riconoscono facilmente grazie alle bacche rosse e ai fiori che assumono una tonalità tra il rosa pallido e il bianco. Dalla piante della gaultheria si estrae un prezioso oleolito, noto anche come olio essenziale di wintergreen. Considerato un vero e proprio antinfiammatorio naturale, contiene il salicilato di metile, in una percentuale di almeno il 95%.

La gaultheria vanta proprietà importanti: antinfiammatorio, antispastico, analgesico, riscaldante, vasodilatatore e antiprotozoaria. Pertanto, è indicata per combattere le infiammazioni muscolari, le contratture, i crampi, i reumatismi, i traumi esterni, gli ematomi, le tendiniti e tutte le problematiche collegate agli sforzi eccessivi. Inoltre, è consigliata in presenza di problemi legati al mircrocircolo e all’apparato riproduttore e urinario.

Gaultheria: usi e controindicazioni

L’olio essenziale di gaultheria, a differenza di quasi tutti i suoi colleghi, non va utilizzato nel diffusore. Per godere appieno dei tanti benefici, lo si può usare per un bagno rilassante oppure per un pediluvio. Per quanto riguarda le applicazioni topiche, magari in caso di crampi o altri disturbi muscolari, va sempre diluito con un olio vettore.

Sul versante controindicazioni, considerando che la gaultheria non deve essere utilizzata da quanti sono allergici ai salicilati, o a componenti come il linalolo e il limonene. Anche coloro che sofforono di epilessia, eczemi, ulcera e asma se ne devono tenere alla larga, così come le donne in gravidanza e allattamento. In ogni caso, ricordate di non esagerare mai con le dosi: bastano 3/4 gocce per ottenere i benefici elencati sopra.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

19 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

23 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago