fastidio gambe
Sommario articolo
Cosa fare per trovare sollievo? La risposta è presto detta.
Per combattere il problema del gonfiore alle gambe e la sensazione di pesantezza che ne deriva si può sicuramente prendere in considerazione l’uso di prodotti specifici, volti a rinfrescare e migliorare il microcircolo. Se questo è il tuo obiettivo, allora scopri i prodotti Bsoul: tra questi troverai anche cosmetici a base di oli essenziali ben precisi che aiutano a rinforzare le pareti dei capillari e a mitigare ritenzione idrica e gonfiore.
Qualunque prodotto si utilizzi, in ogni caso, è bene ricordare di rinfrescare le gambe con acqua fredda: la bassa temperatura infatti restringe i vasi sanguigni e utilizzarla dopo ogni trattamento può essere davvero un toccasana.
Sicuramente i prodotti giusti sono una manna dal cielo per la salute delle gambe, ma spesso questi da soli non bastano. Per prendersene cura al meglio, infatti, è sempre utile abbracciare sane abitudini e fare attenzione ad aspetti quali l’alimentazione e l’attività fisica.
Vediamo quindi come migliorare la salute delle gambe partendo da questi 5 piccoli accorgimenti.
L’uso eccessivo del sale negli alimenti può causare ritenzione idrica, una delle motivazioni per cui si possono avere gambe gonfie e pesanti. La prima cosa da fare per mitigare questo problema è quindi ridurre l’uso del sale. Si può farlo sostituendolo con delle spezie o con delle erbe aromatiche, o usarlo con parsimonia quando proprio necessario.
L’acqua è fondamentale per la salute e aiuta a mantenere una buona circolazione sanguigna e linfatica. Per questo si dovrebbero bere ogni giorno almeno 1,5/2 litri di acqua, che aiuteranno a ridurre la sensazione di gonfiore.
Per lo stesso motivo, si dovrebbe anche prediligere il consumo di frutta e verdura fresca e di stagione, che oltre a essere ricche di acqua sono anche fonti di vitamine, minerali e antiossidanti che migliorano la salute dei vasi sanguigni.
La sedentarietà o lo stare troppo tempo seduti può rallentare la circolazione del sangue. Per questo è necessario fare spesso movimento e attività fisica. Camminare, nuotare o fare yoga sono ottimi modi per mantenere attive le gambe. Esercizi come sollevamenti sulle punte, circonduzioni delle caviglie e stretching aiutano a pompare il sangue verso il cuore, riducendo la sensazione di pesantezza. Se poi per esempio si passa molto tempo davanti al Pc per lavoro, anche piccole pause attive durante il giorno, come alzarsi e muoversi ogni ora, possono fare una grande differenza.
A volte non ci si fa caso, ma anche indossare pantaloni troppo stretti può essere un problema per la circolazione. Meglio optare per capi comodi che non comprimano troppo le gambe.
Quando ne si sente il bisogno, è bene concedersi delle piccole coccole in autonomia. Si possono per esempio praticare degli auto-massaggi con prodotti specifici per le gambe, creme rinfrescanti o oli essenziali.
Massaggiare le gambe dal basso verso l’alto aiuta a stimolare la circolazione venosa e linfatica, riducendo il gonfiore e la pesantezza. Anche l’applicazione di impacchi freddi può esserti d’aiuto.
Rendi il tuo giardino davvero unico con queste componenti di arredo specifiche: il tutto sarà…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Con queste componenti di arredo…
Una bevanda comune che molti di noi consumano quotidianamente, potrebbe rivelarsi un potente alleato nella…
Se hai questi pacchi di pasta, non consumarli. Si tratta di un lotto di pasta…
Con un po’ di cura e attenzione, è possibile mantenere i nostri capi in perfette…
In realtà è una delle funzioni fisiologiche fra le più importanti che compiamo durante l’intera…