Benessere

Fumenti e suffumigi contro il raffreddore: ecco tutto quello che devi sapere

Fumenti e suffimigi sono i migliori rimedi contro il raffreddore, per liberare il naso chiuso. Scopriamo come si fanno.

I fumenti, anche detti suffimigi, sono il rimedio della nonna più famoso per combattere raffreddore, sinusite e tosse. Si tratta di inalazioni di vapore, da fare accostando il viso ad una pentola di acqua bollente, in cui sono stati disciolti ingredienti benefici, come il bicarbonato e gli oli essenziali.

I vapori aiutano a liberare il naso chiuso e a calmare la tosse grassa, per questo i suffimigi andrebbero fatti ogni sera in caso di raffreddore, per migliorare la qualità del sonno. Durante i suffimigi, bisogna respirare con bocca e naso e la testa va coperta con un asciugamano, per evitare che il vapore si disperda. Vediamo in modo più approfondito come fare i fumenti.

Fumenti per il raffreddore

Raffreddore

– Fumenti con bicarbonato. I fumenti per la sinusite più conosciuti sono sicuramente quelli a base di bicarbonato. Versate un cucchiaio colmo di bicarbonato in una pentola di acqua bollente, mescolate con un cucchiaio e intanto respirate i vapori.

– Fumenti alla camomilla. I suffimigi con la camomilla, oltre a liberare il naso chiuso, aiutano anche a lenire le vie respiratorie infiammate. Mettete nell’acqua bollente una manciata di capolini di camomilla essiccati e un cucchiaio di bicarbonato.

– Fumenti al sale grosso. Se non avete in casa il bicarbonato di sodio, potete sostituirlo con del semplice sale grosso. Scioglietene un cucchiaio nell’acqua bollente e respirate i vapori.

Fumenti per la tosse

– Fumenti all’eucalipto. L’olio essenziale di eucalipto è ottimo per decongestionare le vie respiratorie e placare il mal di gola. Aggiungetene cinque gocce all’acqua bollente, insieme ad un cucchiaio di bicarbonato e respirate i vapori con la bocca aperta.

– Fumenti al tea tree oil. L’olio essenziale di tea tree è un potente antibatterico e antibiotico naturale. È quindi ottimo in caso di influenza, tosse e raffreddore dovuti ad infezioni batteriche. Aggiungete cinque gocce di olio essenziale all’acqua bollente e avvicinate il viso alla pentola. Vi aiuterà anche a purificare la pelle.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago