Alimentazione

Le proprietà della frutta secca, quanta e quale mangiare

La frutta secca ha, negli ultimi anni, conosciuto una fase di estrema rivalutazione da un punto di vista nutrizionale e, di conseguenza, è sempre più presente all’interno delle diete.

La frutta secca ha, negli ultimi anni, conosciuto una fase di estrema rivalutazione da un punto di vista nutrizionale e, di conseguenza, è sempre più presente all’interno delle diete, sia di quelle fai da te che di quelle preparate da professionisti del settore, a causa di un punto di vista più consapevole circa le proprietà nutritive di questa tipologia di alimenti: soprattutto fra gli sportivi è ormai diffusissimo l’utilizzo di questi prodotti che, fra le altre cose, forniscono un importante supporto energetico e vitaminico.

La verità rispetto ai grassi

frutta secca

All’interno del mondo della frutta secca troviamo una moltitudine di prodotti con diverse caratteristiche ma tutti con diversi elementi nutritivi molto utili al nostro organismo: tutti, ad esempio, contengono una elevata quantità di grassi così detti “buoni”, ovvero quelli in grado di combattere il colesterolo e di conseguenza preservare il nostro apparato cardiocircolatorio.

Tutte le proprietà della frutta secca

Le incredibili proprietà della frutta secca sono difficili da elencare tutte in un articolo, ma noi ci proveremo: le noci sono in grado di fornirci un elevato apporto di Omega 3, e di conseguenza ci proteggono dalle malattie dell’apparato cardiovascolare. La presenza di melatonina, inoltre, ci aiuta a regolare il rapporto fra sonno e veglia con proprietà antiossidanti. Infine le noci contengono una gran quantità di vitamine, su tutte la vitamina E, e di sali minerali quali il magnesio, il calcio e il potassio.

Le arachidi contengono diverse proteine vegetali, fibre, grassi buoni, antiossidanti, vitamine, soprattutto la E, sali minerali, in particolare magnesio, potassio, zinco, fosforo, manganese e rame.

Le mandorle sono estremamente ricche di proteine, antiossidanti e grassi monoinsaturi; inoltre prevengono eventuali picchi glicemici aiutando a stabilizzare gli zuccheri nel sangue. Contengono poi moltissimi sali minerali quali calcio, magnesio e fosforo.

Parliamo ora dei pistacchi, i quali hanno un’elevata presenza di grassi in grado di ridurre i valori di colesterolo cattivo e favorire il colesterolo buono. Oltre a questo, contengono diversi sali minerali, antiossidanti e vitamine, in particolare del gruppo B ed E.

Le vitamine B ed E, così come i grassi buoni, sono molto presenti anche nelle mandorle; in queste ultime troviamo poi tantissimi sali minerali fra i quali calcio, ferro, rame, manganese.

Nei pinoli possiamo trovare una gran varietà di proteine, di fibre vegetali e, anche in questo caso, un elevato numero di sali minerali come ad esempio lo zinco e il potassio.

Per quanto riguarda gli anacardi, è davvero rilevante la presenza di acido oleico, lo stesso dell’olio d’olia, che è in grado di apportare notevoli benefici al nostro apparato cardiocircolatorio. Fra i sali minerali troviamo il magnesio, il potassio, il fosforo, il sodio, lo zinco, il rame e il ferro.

La giusta quantità

Generalmente è sempre consigliata una quantità di frutta secca che può andare dai 15 ai 30 grammi al giorno, in base alle proprie caratteristiche personali, al tipo di vita e di attività fisica che si svolge e alla tipologia di frutta secca.

Redazione

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago