Benessere

Come si riconosce una frattura della caviglia e quanto dura?

Vediamo come si può riconoscere una frattura della caviglia, quali tipi di fratture esistono e quali sono i tempi di recupero.

La frattura della caviglia può coinvolgere diverse ossa di quest’articolazione e più presentarsi in casi più lievi o in situazioni più complesse. Un infortunio di questo tipo è spesso associato a difficoltà a camminare e anche solo a stare in posizione eretta. Vediamo come si fa a riconoscerla e quali segnali ci aiutano a distinguerla da una distorsione, per poi andare a vedere qual è la terapia e in quanto tempo si torna a camminare.

Frattura della caviglia: sintomi

Ci sono diversi tipi di fratture che vengono classificate in base all’entità dell’infortunio e alle sue conseguenze. Quando i frammenti dell’osso coinvolti nella frattura si spostano rispetto alla loro posizione originaria, si parla di frattura scomposta della caviglia.

Se, invece, i frammenti ossei restano nella loro posizione anatomica, si parla di frattura composta. C’è anche un’ulteriore suddivisione, si parla di microfratture della caviglia, quando non ci si trova difronte a una rottura completa, ma ad una lesione paragonabile ad una crepa.

esame caviglia

A livello di gravità le microfratture sono l’infortunio più lieve, mentre le fratture scomposte sono l’eventualità più seria. I sintomi ci aiutano a riconoscere una caviglia fratturata da una distorsione, in particolare la deformità dell’articolazione è proprio uno dei segnali che distingue i due infortuni. Tra gli altri segni si riscontrano gonfiore, dolore localizzato e difficoltà di movimento.

Rimedi e tempi di recupero

In genere il trattamento prevede la gessatura o l’utilizzo di un tutore per tenere ferma l’articolazione. Una frattura composta può richiedere fino a 6 settimane di trattamento, mentre per le fratture scomposte è possibile che si renda necessario anche un intervento chirurgico. In quest’ultimo caso i tempi di recupero saranno decisamente più lunghi perché all’intervento seguirà poi un periodo di riposo e anche la fisioterapia in molti casi. La gessatura nei casi più complicati può dilungarsi anche fino a 8 settimane, mentre il recupero completo può richiedere anche oltre i 4 mesi.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

19 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

23 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

2 giorni ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

2 giorni ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

3 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

3 giorni ago