Benessere

Flogosi acuta e cronica: cause, sintomi e cura

Che cos’è la flogosi? Vediamo le cause, i sintomi e i trattamenti dell’infiammazione, nonché le relative classificazioni.

Infiammazione aspecifica, la flogosi può colpire chiunque. Non solo, può essere una malattia acuta e cronica e, di conseguenza, evolvere in modi differenti e con sintomi quasi opposti. Vediamo quali sono le classificazioni della patologia, le cause, il trattamento e le cure più efficaci.

Flogosi: cos’è?

La flogosi non è altro che un’infiammazione che l’organismo umano mette in atto automaticamente quando si sente in pericolo. Nello specifico, agisce in risposta ad un danno cellulare causato da agenti di varia natura (fisici, chimici o biologici). Così facendo, e grazie all’intervento delle cellule del sistema immunitario, dà il via al cosiddetto processo di riparazione. Tra le cause più comuni di flogosi ci sono:

  • traumi fisici (come: ferite da taglio, stress muscolari eccessivi, traumi da urto e impatto);
  • ustioni;
  • congelamento;
  • radiazioni;
  • acidi;
  • veleni;
  • alcali;
  • agenti ossidanti
  • microrganismi (come: infezioni da virus, funghi e batteri);
  • reazioni allergiche;
  • patologie autoimmuni (come: artrite reumatoide, alcune forme di epatite, neuropatia diabetica e gastrite).

La flogosi, lieve o intensa, si manifesta in modi diversi in base alla causa scatenante e alla tipologia dell’infiammazione. Dall’arrossamento al gonfiore, passando per l’aumento di calore e temperatura corporea e il dolore: questi sono solo alcuni dei possibili sintomi. In base a questi ultimi, si classifica in flogosi acuta o cronica.

Flogosi aspecifica: trattamento e cura

Che la flogosi sia intensa o lieve, può essere acuta o cronica. Nel primo caso, si tratta di un’infiammazione che si risolve nel giorno di pochi giorni. Solitamente arriva in modo improvviso e coinvolge per lo più i vasi sanguigni. Quando è cronica, invece, è una conseguenza della fase acuta non del tutto risolta. Pertanto, la durata è maggiore e sono coinvolti anche i tessuti. Non solo, si possono distinguere anche due tipi di infiammazione cronica: la flogosi granulomatosa e quella interstiziale. Come avrete facilmente intuito, non si può parlare di un’unica cura. In ogni modo, lo scopo del trattamento è promuovere il processo di riparazione cellulare e ridurre gli effetti negativi.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago