Alimentazione

Fibre: 30 grammi al giorno contro diabete, cancro e infarto

Le fibre alimentari sono fondamentali per l’intestino, ma non solo: emergono effetti positivi contro patologie gravi quali il diabete, il cancro e l’infarto.

I medici e i nutrizionisti raccomandano sempre una dieta ricca di fibre. Oltre a dare un senso di sazietà – e quindi ad aiutare nel perdere peso – favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino. Gli alimenti ricchi di fibre alleviano problemi quali stitichezza e cattiva digestione, ma alcune recenti ricerche hanno dimostrato la loro utilità nel ridurre il rischio di incorrere in gravi malattie, in particolare il diabete, il cancro e l’infarto.

Fibre contro diabete, cancro e infarti

I ricercatori dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, hanno svolto uno studio sulla correlazione tra l’assunzione di fibre e cereali integrali e l’insorgenza di malattie quali problemi cardiaci, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro, in particolare quello al colon-retto, all’esofago, al seno e alla prostata.

La ricerca, commissionata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet”, consiste in una review di 185 studi e di 58 trial clinici. Ciò che è emerso indica chiaramente come una dieta ricca di fibre e di cereali integrali sia associata ad un minor rischio di contrarre le malattie di cui sopra.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

In particolare, gli scienziati hanno dimostrato che ad ogni 8 grammi in più di fibre al giorno si associa una riduzione tra il 5% e il 27% nell’incidenza di diabete, infarto e cancro. L’assunzione quotidiana di circa 30 grammi di fibre (più precisamente, dai 24 ai 29 grammi) fornisce dunque un’importante protezione contro infarto, cancro e diabete.

Anche i cereali integrali svolgono la stessa funzione. In questo caso, ogni 15 grammi consumati quotidianamente il rischio delle patologie in questione diminuisce da 2% al 19%. Questa ricerca dimostra ancora una volta come una dieta equilibrata sia un fattore fondamentale per la nostra salute. Ma dove trovare le fibre?

Alimenti ricchi di fibre

Per fare il pieno di fibre ogni giorno, sulla nostra tavola non devono mai mancare frutta fresca e verdura. Mele, fragole, kiwi, arance, cavoletti di bruxelles, cicoria, carciofi e melanzane sono ottime fonti di fibra alimentare. Inoltre ne troviamo in grande quantità nei cereali integrali (avena, segale, frumento) e nei legumi (fagioli, fave, lenticchie, ceci).

Anche bacche e semi sono particolarmente ricchi di questo importante elemento. Ad esempio i semi di chia e i semi di zucca ci permettono di assorbire una buona quantità di fibre. Infine, tra gli alimenti consigliati c’è la frutta secca (mandorle, arachidi, pistacchi).

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago