Benessere

Come trattare una ferita infetta in modo semplice e sicuro

Una ferita infetta andrebbe sempre riconosciuta e curata nel modo giusto. Ecco tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Quando ci si trova davanti ad una ferita infetta è molto importante sapere come agire. La sua presenza, infatti, interrompe il normale percorso di guarigione portando a complicanze che se sottovalutate possono rivelarsi anche gravi. Dalle ferite con pus a quelle visivamente più importanti è quindi essenziale agire in fretta e rimediare nel modo più semplice possibile. Ecco, quindi, come agire davanti ad una ferita aperta infetta.

Ferita infetta: i sintomi da riconoscere

La prima regola essenziale, quando ci si trova davanti ad una ferita è quella di riuscire a distinguere una semplice escoriazione da una ferita potenzialmente infetta.

ferita infetta

Per riuscirci ci sono dei sintomi che si rivelano utili e che sono:

– Gonfiore della parte
– Arrossamento della zona
– Calore localizzato
– Presenza di pus
Bruciore
– Ematomi nella zona della ferita
– Fuoriuscita di liquidi
– Febbre
– Nausea e/o vomito

Davanti a questi sintomi, se in presenza di una ferita, è molto importante tenere la zona il più possibile pulita agire al fine di disinfettare al meglio la parte infetta. Fatto ciò è importante rivolgersi subito al proprio medico al fine di evitare che l’infezione peggiori.

Come curare una ferita infetta

Che si tratti di un’infezione al dito dopo un taglio o di una ferita in qualsiasi altra zona del corpo, il rischio di infezione è sempre alto. Per questo motivo si rivela importante controllare la presenza dei sintomi elencati qui sopra e agire di conseguenza.

Se la ferita (così come l’infezione) appare superficiale e allo stato iniziale è importante pulire per bene tutta la parte aiutandosi con una garza imbevuta di una soluzione fisiologica. Fatto ciò si dovrà passare alla disinfezione mediante alcol o acqua ossigenata.
La zona dovrà inoltre essere ben idratata e coperta per poi essere medicata ogni tot.

In caso di ferite più gravi può rendersi necessaria la visita al pronto soccorso. E, in tutte le circostanze è sempre meglio (anche dopo aver disinfettato per bene) rivolgersi al medico. In alcuni casi, infatti, a seconda dell’infezione potrebbe rendersi necessario l’uso di antibiotici.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 ora ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago