Benessere

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan e a cosa servono

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan? Vediamo a cosa servono medicinali di questo tipo, l’elenco e le controindicazioni.

Il Riopan è un medicinale che viene prescritto ai pazienti che hanno bisogno di trattare una serie di disturbi che colpiscono l’apparato gastrointestinale. Vediamo quali sono le problematiche che cura, se presenta controindicazioni da tenere a mente e quali sono i farmaci equivalenti.

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan?

Il Riopan è un farmaco che rientra nella categoria degli antiacidi. Il suo principio attivo è il magaldrato anidro e viene prescritto dal medico per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica, della esofagite da reflusso e nelle gastriti e gastro-duodeniti di varia natura caratterizzate da iperacidità. Controindicato ai bambini sotto ai 12 anni e alle persone con ridotta funzionalità renale, Riopan deve essere assunto solo ed esclusivamente con livelli sierici di alluminio inferiori a 40 ng/ml.

In ogni modo, è bene sottolineare che l’uso prolungato di medicinali antiacidi contenenti alluminio può ridurre l’assorbimento di fosfati. Inoltre, prima dell’assunzione, ricordate che questo farmaco può avere delle interazioni con altre terapie in atto. Pertanto, è consigliato far trascorrere 1/2 ore tra la somministrazione di Riopan e un’altra medicina. A base di magaldrato, non è solo il Riopan. I suoi farmaci equivalenti sono tutti quelli che contengono il medesimo principio attivo, ovvero il magaldrato anidro.

Farmaci antiacidi: l’elenco

Prima di vedere l’elenco dei medicinali antiacidi, è bene sottolineare che l’aureomicina non è farmaco equivalente del Riopan. Infatti, è un antibiotico prescritto per il trattamento delle infezioni della pelle provocate da batteri che causano la formazione di pus. Per quanto riguarda gli antiacidi, le medicine più vendute sono: Magaltop, Gadral, Magralibi, Eugastrol Reflusso, Sodio bicarbonato Nova Argentia, Sodio bicarbonato Sella, Maalox Reflusso, Eugastrol Reflusso e Sodio bicarbonato Zeta.

Generalmente, questi medicinali vengono assunti quattro volte al giorno, un’ora dopo i pasti principali e prima di andare a dormire. Il trattamento può essere seguito per massimo quattro settimane, ma fate sempre riferimento sia al dosaggio che alle tempistiche consigliate dal medico curante.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago