Benessere

Farmaci equivalenti Ciproxin: quali sono e a cosa servono

Quali sono i farmaci equivalenti di Ciproxin? Vediamo i generici e scopriamo quando è consigliata l’assunzione e quando non lo è.

I farmaci equivalenti Ciproxin sono consigliati per curare diverse patologie, alcune piuttosto gravi. Prima di assumere il medicinale, però, è bene conoscere gli effetti collaterali e comunicare eventuali terapie in atto al proprio medico curante. Vediamo quali sono i generici, a cosa servono e il prezzo di vendita.

Farmaci equivalenti Ciproxin: quali sono?

Prima di vedere i farmaci equivalenti del Ciproxin, vediamo a cosa serve questo medicinale. Si tratta di un farmaco che, per essere acquistato, necessita di prescrizione medica. Generalmente, il dottore lo consiglia in presenza di infezioni batteriche dell’apparato respiratorio, delle vie urinarie, del tratto gastrointestinale, delle ossa e delle articolazioni. Inoltre, è prescritto anche per curare la gonorrea, alcune setticemie e la neutropenia. E’ consigliato seguire alla lettera le indicazioni del medico perché questo farmaco si assume con un dosaggio variabile in base alla malattia da contrastare.

Fatta questa breve ma doverosa premessa, vediamo il suo equivalente: ciprofloxacina è il nome commerciale, ovvero quello che troverete impresso sulla scatola del generico. Così come l’originale, anche questo farmaco si assume per trattare le patologie indicate sopra.

Ciproxin equivalente: il prezzo

Dopo aver visto il Ciproxin a cosa serve, diamo uno sguardo al prezzo del farmaco equivalente. Mentre l’originale viene venduto a 8,49 euro per una scatola da 6 compresse, la medesima dose del generico costa 6,13 euro. Prima di concludere, ricordate che il Ciproxin è pericoloso se non si beve abbondantemente durante il trattamento. Inoltre, non dimenticate che nel corso della cura si possono avere diversi effetti collaterali, come: dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza ai piedi, alle gambe, alle mani o alle braccia, nausea, vomito, diarrea, malessere addominale, mal di testa e vertigini. Infine, ricordate che questo medicinale può interferire con altri farmaci, per cui è bene segnalare al medico eventuali terapie in atto.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago