pastiglia medicina farmaco
Sommario articolo
Medicina indicata per il trattamento di diversi tipi di infiammazioni, anche l’Aulin ha il suo generico. Ovviamente, la composizione e l’effetto è il medesimo, ma cambia il nome e, nella maggior parte delle volte, anche il prezzo. Vediamo quali sono i farmaci equivalenti Aulin e i relativi costi.
Prima di vedere qual è l’alternativa all’Aulin, chiariamo a cosa serve questo farmaco in commercio dal 1985. Considerato un antinfiammatorio, è consigliato in caso di: infiammazione, dolore ed eventuale febbre. Pertanto, viene assunto per contrastare problematiche che hanno a che fare con l’apparato muscolare e articolare, ciclo mestruale, mal di denti e infezioni delle vie urinarie. Non solo, questa medicina negli anni è finita spesso al centro dell’attenzione per il consumo smisurato degli utenti, arrivati ad utilizzarlo per qualsiasi disturbo. Questo comportamento ha creato un grande allarme legato agli effetti collaterali, specialmente nei confronti del fegato e dell’apparato gastrointestinale. E’ per questo che l’AIFA ha emesso una nota in cui chiede di non utilizzare l’Aulin per più di 15 giorni e solo in presenza di dolori acuti.
Chiarito ciò, veniamo al suo equivalente. Il principio attivo dell’Aulin è la nimesulide ed è con questo nome che vengono indicati i farmaci equivalenti. La sua azione, così come l’originale, è antinfiammatoria, analgesica e antipiretica. Considerando che l’acquisto della medicina originale necessita del ‘nulla osta’ del proprio medico curante, qual è l’alternativa all’Aulin senza ricetta? Si può scegliere tra il Moment, Buscofen e Okitask. E’ bene sottolineare che tutti i farmaci vanno assunti dietro consiglio del medico o del farmacista.
Vi state chiedendo se è meglio Aulin o Brufen? Sono entrambi antinfiammatori, ma il primo ha come principio attivo nimesulide, mentre il secondo ibuprofene. Prima di fare una scelta, però, il consiglio resta sempre lo stesso: chiedere il parere del medico curante. Considerate che l’AIFA considera l’Aulin, quindi anche il suo generico, un “antinfiammatorio di seconda scelta“. Per quel che riguarda il prezzo, il generico in compresse o bustine ha un prezzo medio di 2,36 euro, contro i 4,43€ dell’originale.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…