Benessere

Farfaraccio: tanti i benefici della pianta, ma attenzione alle controindicazioni

Rimedio naturale utilizzato fin dall’antichità, il farfaraccio non deve mai essere assunto senza il parere del medico: vediamo le proprietà.

Pianta dall’aspetto particolare e assai curioso, il farfaraccio cresce spontaneo soprattutto nei boschi. Utilizzato anche in cucina, come contorno o condimento di primi piatti, è un valido rimedio naturale per combattere diverse problematiche. Prima di assumerlo, però, è bene conoscere le sue controindicazioni.

Farfaraccio: le proprietà

Appartenente alla famiglia delle Compositae, il farfaraccio è una pianta officinale erbacea che ha una forma piuttosto singolare. A prima vista appare come un cappello, con tante foglie a forma di cuore. Non solo, il farfaraccio ha un fiore altrettanto particolare: una specie di pigna di colore viola/rosa con puntini bianchi. E’ proprio grazie a questo suo aspetto che è facilmente riconoscibile. Cresce spontaneamente nei boschi o sui monti, anche in Italia dove la specie più diffusa è quella bianca.

Questa pianta vanta importanti proprietà terapeutiche, motivo per cui è utilizzata fin dalla notte dei tempi come rimedio naturale. Potente antimicotico, antinfiammatorio e antispasmodico, il farfaraccio è consigliato per combattere tutte le problematiche che interessano l’apparato gastrointestinale e quello uro-genitale e l’epidermide, specialmente in caso di pelle arrossata. Non solo, è indicato anche per contrastare l’emicrania, le allergie stagionali e i disturbi ad esse collegati, come la rinite e gli attacchi d’asma, la tosse e il raffreddore.

Farfaraccio: controindicazioni da tenere a mente

Il farfaraccio è uno dei rimedi naturali più potenti, ma il suo uso è da limitare al massimo perché è considerata una pianta potenzialmente tossica. Il motivo è da rintracciare nella presenza degli alcaloidi. Pertanto, prima di utilizzarlo è opportuno chiedere il parere del proprio medico oppure optare per un’altra soluzione fitoterapica. In ogni modo, è consigliato non utilizzarlo per un lungo periodo perché può provocare effetti collaterali gravi.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago