
Con l’arrivo della primavera, molti tendono a privilegiare i cibi crudi, abbandonando piatti caldi come minestroni e zuppe. Tuttavia, è fondamentale fare chiarezza su questo tema, spesso circondato da miti e false credenze. Il medico dietologo Giorgio Calabrese, in un video di circa un minuto e mezzo, affronta queste convinzioni errate e offre una panoramica sui benefici e i rischi associati all’assunzione di alimenti cotti rispetto a quelli crudi.
Il dibattito sui cibi crudi e cotti
La scelta tra cibi crudi e cotti è un argomento di discussione frequente, specialmente con l’arrivo della stagione primaverile. Molti credono che i cibi crudi siano intrinsecamente più salutari, ma il dottor Calabrese sottolinea che non è sempre così. Nel suo intervento, il medico evidenzia come alcuni alimenti, se cotti, possano diventare più digeribili e aumentare la disponibilità di nutrienti. Per esempio, la cottura di verdure come pomodori e carote può incrementare l’assorbimento di licopene e beta-carotene, sostanze fondamentali per la salute.
Inoltre, il dottore mette in guardia dai rischi legati al consumo di cibi crudi, in particolare per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Alcuni alimenti, se non trattati adeguatamente, possono contenere batteri o parassiti pericolosi. È quindi essenziale considerare non solo il valore nutrizionale, ma anche il metodo di preparazione e conservazione degli alimenti.
Le affermazioni errate sulla dieta
Nel suo video, Giorgio Calabrese smonta diverse affermazioni comuni che circolano nel mondo dell’alimentazione. Una di queste è l’idea che mangiare cibi crudi possa portare a una perdita di peso più rapida e sostenibile. Il medico chiarisce che la chiave per una dieta equilibrata non risiede esclusivamente nella scelta tra cibo crudo e cotto, ma piuttosto nell’adozione di un regime alimentare vario e bilanciato.
Calabrese sottolinea anche che il concetto di “cibo sano” è soggettivo e varia da persona a persona. Ciò che è benefico per uno potrebbe non esserlo per un altro, a seconda delle esigenze nutrizionali individuali, delle allergie e delle intolleranze. È fondamentale consultare un professionista della salute per ricevere indicazioni personalizzate.
Il video e l’importanza dell’informazione corretta
Il video, pubblicato il 27 marzo 2025, è disponibile sulla piattaforma di Repubblica e ha una durata di 1 minuto e 51 secondi. In questo breve ma incisivo intervento, il dottor Calabrese si rivolge a un pubblico ampio, cercando di informare e sensibilizzare riguardo ai miti alimentari. La corretta informazione è essenziale per prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria alimentazione.
La fruizione di contenuti educativi come questo rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza alimentare. In un’epoca in cui le notizie false possono diffondersi rapidamente, è cruciale avere accesso a informazioni basate su evidenze scientifiche. La rubrica di Repubblica si propone di fare chiarezza su temi complessi, contribuendo a una cultura alimentare più informata e responsabile.