Benessere

Eritema nodoso: di cosa si tratta e quali sono le cure

L’eritema nodoso è un’infiammazione dell’ipoderma, lo strato più profondo della pelle. Scopriamo le cause e le possibili soluzioni.

Quando si parla di eritema nodoso si intende una forma di infiammazione acuta che riguarda lo stato più profondo della pelle. Trattandosi dello strato dove è presente principalmente il grasso, questa sindrome prende anche il nome di panniculite.
Si tratta di un problema che si presenta per lo più nelle donne e tra i 25 e i 50 anni.
Per affrontarlo al meglio è importante imparare a riconoscerlo. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere.

Eritema nodoso: i sintomi più importanti

Questa problematica è caratterizzata da diversi noduli sottocutanei che possono sia regredire spontaneamente che necessitare di una giusta terapia.

livido

I sintomi più comuni sono:

– Debolezza
Dolori articolari
– Formazione di grandi lividi
– Febbre
– Mal di gola
– Dolori all’addome

Andando alle lesioni, queste sono solitamente rosse o marrone scuro, di forma ovale o rotondeggiante e dalla consistenza dura.

Per l’eritema nodoso, le cause sono invece diverse e possono andare da quelle batteriche a quelle infiammatorie. Anche l’assunzione di alcuni farmaci possono essere alla base del problema. Motivo per cui quando ci si accorge dei primi sintomi è molto importante rivolgersi subito al medico curante in modo da sottoporsi alle analisi necessarie.

La giusta terapia per l’eritema nodoso

Se parliamo di eritema nodoso e terapia questa viene solitamente decisa in base alla causa che non è sempre facile da trovare. Nell’attesa viene solitamente consigliato un periodo di riposo al quale si può aggiungere (sempre dietro parere medico) l’assunzione di analgesici per attenuare il dolore.
Anche il cortisone può essere una soluzione sebbene non sia mai il cado di abusarne.

Se si è in gravidanza o si soffre di altre patologie è invece consigliabile evitare l’assunzione di farmaci e preservarsi attraverso il riposo e dei bendaggi che in alcuni casi possono aiutare ad alleviare i sintomi e i dolori.

In ogni caso, è sempre sconsigliato il fai da te. In base al tipo di problema alcune cure potrebbero infatti non essere adatte o rivelarsi controproducenti. Prima di agire, quindi, è bene attendere le direttive del proprio medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

19 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

23 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

2 giorni ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

2 giorni ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

3 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

3 giorni ago