Benessere

Epatite acuta: di cosa si tratta e come si cura (soprattutto nei bambini)

L’epatite acuta è un’infiammazione a carico del fegato che può essere molto pericolosa. Scopriamo quali sono i sintomi e come riconoscerla.

Per epatite acuta si intende un’infiammazione del fegato che porta le transaminasi ad elevarsi.
Sebbene nella maggior parte dei casi tenda a guarire spontaneamente, a volte può essere necessario l’intervento con farmaci specifici. Per questo motivo è molto importante imparare a riconoscerla fin dai primi sintomi e capire come muoversi per evitare che la situazione peggiori.

Epatite acuta: i sintomi da riconoscere, sopratutto nei bambini

Tra i sintomi principali e più facili da riconoscere quando si parla di epatite acuta ci sono l’ittero sia sulla pelle che a livelo oculare.

dolore fegato

Per il resto, i sintomi più comuni sono anche associabili ad altri problemi di salute. In generale, infatti, l’epatite si manifesta con inappetenza, sintomi influenzali e a volte gastrointestinali o a carico dei muscoli.

Andando all’epatite acuta e alle cause che possono provocarla, queste sono diverse.
Tra le principali ci sono i vari tipi di epatite, dalla A alla E. Concorrono spesso anche la mononucleosi e il citomegalovirus. Anche l’alcol, se assunto in gradi quantità può comportare la malattia.
Nel caso di epatite virale acuta, questa può invece dipendere dall’ingestione di cibi o liquidi inquinati o sporchi.

Le cose cambiano quando, invece, sono coinvolti i bambini. Sebbene i sintomi siano di base gli stessi, è possibile notare più facilmente l’ittero a cui si associano anche il prurito, feci chiare, urine scure e in alcuni casi febbre. Negli ultimi tempi, i casi di epatite acuta tra i bambini stanno aumentando e per questo motivo è molto importante tenerli sotto controllo. Spesso, ai sintomi sopra indicati si associano anche dolori alla pancia, mancanza di fame e astenia. In presenza anche solo di alcuni di questi sintomi il consiglio è quindi quello di contattare subito il medico. Se presa all’inizio, infatti, l’epatite nei bambini può regrediere spontaneamente o con l’aiuto dei farmaci.

Come curare l’epatite

Come già accennato, l’epatite può regredire da sola.
In altri casi può invece essere necessario procedere con delle cure. Queste variano in base al livello di infiammazione del fegato e alla causa che ha portato allo svilupparsi della malattia.
A volte possono infatti servire dei farmaci ad azione anti virale, mentre in altri casi possono essere necessari gli immunosoppressori o i corticosteroidi.

In base all’età, allo stato di salute e alla compromissione del fegato, l’epatite acuta può essere tenuta sotto controllo o curata. A volte, però, può portare anche a delle complicazioni e persino alla morte. In ogni caso, durante le cure, è sempre importante tenere a riposo il fegato seguendo un’alimentazione leggera e del tutto priva di alcolici.

Un discorso a parte va invece fatto per l’epatite acuta fulminante che rappresenta una forma di insufficienza epatica improvvisa che può portare alla necessità di un trapianto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago