Benessere

Cos’è l’encefalite da herpes e come si manifesta

Encefalite da herpes: cos’è, sintomi e possibili trattamenti dell’encefalite di origine erpetica.

L’encefalite da herpes è una grave infezione virale del cervello causata dal virus herpes simplex (HSV). Questa malattia può colpire persone di qualsiasi età e può causare danni permanenti al sistema nervoso centrale se non viene trattata tempestivamente. L’HSV-1 è la causa più comune di encefalite da herpes, anche se in alcuni casi può essere causata dall’HSV-2. I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono includere anche febbre, mal di testa, confusione mentale, convulsioni e difficoltà motorie. Scopriamo insieme cosa bisogna sapere su questa malattia e sui possibili trattamenti per curarla.

Encefalite da herpes: cause e sintomi

L’encefalite da herpes è una patologia infettiva del sistema nervoso centrale causata dal virus herpes simplex. L’infezione può essere acuta o cronica e può anche causare danni cerebrali permanenti. In certi casi può portare addirittura alla morte.

herpes

I sintomi di questo tipo di encefalite possono includere febbre, mal di testa, convulsioni, debolezza muscolare, difficoltà nel parlare e cambiamenti comportamentali. Altri sintomi possono essere la perdita di memoria, confusione e difficoltà di attenzione.

Trattamenti e cure per l’encefalite da herpes

Il trattamento con farmaci antivirali è possibile, ma una diagnosi precoce è fondamentale per ridurre al minimo i danni causati dal virus. Le cure per questo tipo di malattia prevedono l’uso di farmaci antivirali endovena per ridurre l’attività virale. La terapia deve essere somministrata il più presto possibile per massimizzare le probabilità di sopravvivenza e di recuperare le funzioni cerebrali. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a farmaci anticonvulsivanti per controllare le crisi epilettiche. Può anche essere necessario utilizzare terapie immunomodulatrici per controllare l’infiammazione cerebrale e prevenire danni al sistema nervoso centrale. Questi trattamenti possono includere l’uso di corticosteroidi o immunoglobuline.

Inoltre, è importante mantenere l’idratazione del paziente e fornire il supporto nutrizionale necessario per prevenire complicazioni come la malnutrizione. Il periodo di recupero dalla malattia può richiedere settimane o mesi ed è necessario seguire una terapia riabilitativa per recuperare le funzioni cerebrali.

Infine, per prevenire l’insorgenza dell’encefalite da herpes, è importante tenere sotto controllo le infezioni da herpes simplex, utilizzando protezioni durante i rapporti sessuali e evitando il contatto con lesioni cutanee o herpes labiale di altre persone.

Mauro Abbate

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 ora ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

5 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago