Benessere

Dolori alle mani: da cosa dipendono e come curarli

I dolori alle mani possono presentarsi per tutta una serie di motivi che andrebbero sempre indagati. Scopriamo i più comuni e come risolvere il problema.

Quando si hanno dolori alle mani, svolgere le normali attività di tutti i giorni può diventare davvero difficile a causa della difficoltà nel muovere le dita o alcune zone delle mani. Si tratta di un problema che può presentarsi per motivi diversi che vanno dai traumi alle malattie degenerative. Per questo motivo ogni qual volta si prova dolore alle mani senza motivo è consigliabile far presente la cosa al medico curante. Soprattutto se il problema è frequente o di lunga durata.

Dolori alle mani: le cause più comuni di tipo traumatico e patologico

Le patologie che causano dolori alle dita delle mani e alle mani stesse sono diverse. Tra queste, le più note e comuni sono:

dolore mano

– La sindrome del tunnel carpale.
– L’artrosi.
– La cisti sinoviale.
– L’osteoartrite.
– L’artrite semplice e quella reumatoide.
– La tenosinovite.
– Il dito o il pollice ad artiglio.
– La malattia di Fabry.
– Infiammazione dei tessuti della mano.
– L’artrite psoriasica.
La sindrome di Raynaud.
– La tendinosi.

Ovviamente ci possono essere anche cause non legate alle patologie e quindi di tipo traumatico. In questo caso si va dalle fratture alle distorsioni che possono interessare anche le singole dita.

Come guarire dal dolore alle mani

Com’è facile immaginare dalla lunga lista di cause e malattie che possono provocare il dolore alle mani, per curarlo è necessario prima di tutto contattare il medico al fine di scoprirne l’origine. In caso di traumi o incidenti rivolgersi al fisioterapista è solitamente risolutivo. Nel caso di malattie degenerative, invece, esistono diverse cure da mettere in atto e che cambiano in base alla problematica riscontrata. Ovviamente ci sono anche gli antidolorifici. Il loro uso, specie se prolungato, è però sconsigliato in quanto con il tempo verrebbe sempre meno. E tutto senza curare la causa.

Per prima cosa, quindi, è consigliabile andare dal proprio medico al primo segno di dolore immotivato o diverso dal solito. Agendo per tempo sarà infatti più semplice comprendere la causa, trovando la cura o la terapia giusta per lenire il dolore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago