Benessere

Dolore al polpaccio: le possibili cause e a cosa prestare attenzione

Avete mai sofferto di dolore al polpaccio? Ecco da cosa può dipendere e quali sono le cause più comuni di questo fastidioso disturbo.

Il dolore al polpaccio è una problematica piuttosto comune che tende a presentarsi a ogni età, in diversi frangenti della vita e per motivi spesso molto diversi tra loro. Scopriamo quali sono le cause più comuni e quelle che andrebbero sempre prese in considerazione.

Dolore ai polpacci: cause più comuni

Il dolore ai polpacci può presentarsi per diversi motivi. Nella maggior parte dei casi, si può provare dolore dopo un allenamento prolungato o ricco di troppi stimoli. Situazione che, solitamente, trova soluzione con qualche giorno di riposo.

dolore polpaccio

In altri casi il male ai polpacci, specie se persistente, può essere indice di qualcosa di più grave.
Si va dalla carenza di potassio (che in genere si mostra attraverso crampi, soprattutto notturni), a stiramenti muscolari, infiammazione del nervo sciatico, contusione del polpaccio e problemi come la neuropatia periferica che spesso può avere origine di patologie come, ad esempio, il diabete.

E ancora: il dolore può essere anche un campanello d’allarme per una trombosi venosa. In tal caso, il dolore sarà molto forte e accompagnato da gamba o polpaccio gonfio. Situazione in cui è opportuno contattare immediatamente il medico.

Come alleviare il dolore al polpaccio

A meno che non si tratti di problemi dovuti a stiramenti o a episodi di trombi, il dolore al polpaccio può essere diminuito attraverso una serie di accorgimenti.

Il primo è quello di cambiare posizione (specie in caso di crampi), di sollevare la gamba dove si prova dolore e in alcuni casi di provare a fare stretching. Segue poi la borsa del ghiaccio che messa sul polpaccio che duole può aiutare a ridurre alcuni sintomi e a placare il dolore. Ci sono poi anche gli antinfiammatori che andrebbero però presi solo dietro parere medico e, soprattutto, dopo aver escluso con sicurezza le altre cause.

È poi sempre utile mantenersi ben idratati (cosa importantissima per tutto l’organismo) e assicurarsi il giusto introito di minerali attraverso l’alimentazione. Inoltre, se si pratica sport può rendersi necessario non esagerare mai con i carichi e aumentare in modo esponenziale l’intensità degli esercizi, avendo sempre cura di seguire il proprio corpo e di fermarsi in caso di dolore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

2 litri d’acqua al giorno sembrano impossibili: il consiglio dell’esperto vi svolterà la vita

È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…

12 ore ago

Il rompicapo matematico che sta facendo impazzire tutti: 11×11=4. Riesci a risolverlo?

Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…

16 ore ago

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

2 giorni ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

2 giorni ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

3 giorni ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 giorni ago