Benessere

Diverticolo di Meckel: cos’è, come riconoscerlo e come intervenire

Il diverticolo di Meckel è una malformazione genetica che si presenta nel tratto gastrointestinale. Scopriamone sintomi e cura.

Quando si parla di diverticolo di Meckel si intende un vero e proprio diverticolo che rientra tra le anomalie del tratto gastrointestinale. Si tratta di una sorta di sacco che si forma in prossimità dell’ileo e che si trova a 100 cm circa dalla valvola ileocecale. Pur essendo congenito, a volte può non essere mai notato se non per caso. Questo tipo di diverticolo, infatti, può essere sia asintomatico che asintomatico e spesso risulta difficile da diagnosticare. Per questo motivo esistono esami diagnostici di tipo diverso da attuare in caso di sintomi sospetti.

Quali sono i sintomi del diverticolo di Meckel

Sebbene i sintomi del diverticolo di Meckel negli adulti non siano poi così comuni, i più importanti da riconoscere sono l’occlusione intestinale, la diverticolite e il sanguinamento.

diverticolo di meckel

In genere per il diverticolo di Meckel serve un’ecografia a cui si possono associare altri esami come la scintigrafia e le radiografie. Ciò nonostante, riconoscerlo può risultare parecchio difficile.

Il lato positivo è che in genere le complicanze si verificano solo nel 2% dei casi, risultando appunto molto rare. Detto ciò si può giungere alla diverticolite acuta che può portare ad una perforazione. Per questo motivo, riconoscere il problema si rivela particolarmente importante, specie se in concomitanza dei sintomi sopra elencati.

Come trattare questo particolare diverticolo

Se in mancanza di sintomi il diverticolo può non dare problemi ed essere tenuto tranquillamente sotto controllo, in caso di sanguinamento o di altri problemi può rendersi necessario l’intervento chirurgico. Questo consiste nella resezione del diverticolo che crea problemi mentre eventuali altri diverticoli asintomatici possono essere mantenuti in sede. L’intervento può essere effettuato su soggetti di ogni età anche se i medici spesso hanno un parere diverso riguardo quelli trovati per caso e pertanto asintomatici.

La mossa giusta da compiere in caso di sintomi resta comunque quella di effettuare gli esami di controllo e confrontarsi con il proprio medico. In questo modo si potranno prendere in considerazione i piani d’azione disponibili, arrivando così alla soluzione più idonea alla propria condizione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

12 ore ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

21 ore ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

1 giorno ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 giorni ago

In questo periodo ne mangi a tonnellate, ma stai mettendo a rischio il tuo cuore: il pericolo nascosto

È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…

3 giorni ago

Grigliata di Pasquetta a meno di 10 euro: solo in questo supermercato trovi la carne migliore a prezzi stracciati

Pasquetta si avvicina e, con essa, anche il termine che più le si addice e…

3 giorni ago