Benessere

Discalculia: scopri come riconoscere il disturbo dell’aritmetica

La discalculia, o disturbo dell’aritmetica, è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che influenza la comprensione della matematica. Scopri come riconoscerla e come affrontarla.

La discalculia, comunemente chiamata anche disturbo dell’aritmetica, è un disturbo legato all’apprendimento. In particolare, i soggetti affetti da discalculia non riescono ad apprendere le procedure matematiche in quanto fanno difficoltà ad attribuire un significato ai numeri e ai concetti riguardanti la matematica.

Questo Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si divide in due categorie. Quella riguardante il primo ambito influisce sull’abilità di comprendere gli elementi di base dell’aritmetica. Il secondo ambito riguarda le procedure del calcolo scritto.

In entrambi i casi, è possibile intervenire per poter diminuire le difficoltà a cui vanno incontro i ragazzi che soffrono di tale disturbo.

Discalculia: come riconoscerla

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/imparare-scuola-asilo-2387228/

Per poter individuare i sintomi della discalculia in un ragazzo o bambino, è necessario prestare molta attenzione. Solitamente, un individuo affetto da tale disturbo mostrerà grandi difficoltà nelle discipline matematiche, ottenendo scarsi risultati nonostante i numerosi sforzi.

In questi casi, non bisogna attribuire tali esiti allo scarso impegno. Molti genitori commettono tale errore, influendo negativamente sull’autostima del ragazzo.

Un altro segnale che potrebbe suggerire la presenza della discalculia, è la grande stanchezza che potrebbe derivare dall’esecuzione di calcoli matematici. Infatti, non riuscendo a comprendere le procedure alla base dell’aritmetica, impiegheranno più tempo ed energia rispetto ai coetanei.

Diagnosi e interventi

Per poter affermare con certezza che un ragazzo è affetto da discalculia, è necessario sottoporlo all’analisi di un esperto. Per poter fare ciò, bisognerà aspettare che il bambino abbia terminato il terzo anno della scuola primaria.

Le figure professionali incaricate di svolgere tale diagnosi sono psicologi e neuropsichiatri. Una volta in contatto con essi sarà possibile effettuare un’analisi preventiva allo scopo di stabilire se è necessario spingersi oltre. Esiste inoltre una piattaforma online che permette di fare uno screen gratuito allo scopo di individuare eventuali forme di dislessia.

Una volta stabilito se il ragazzo presenta disturbi specifici nell’apprendimento o meno, sarà possibile procedere di conseguenza. Esistono infatti percorsi destinati al potenziamento dei campi nei quali il soggetto ha maggiore difficoltà. Tuttavia, è bene tenere presente che ogni ragazzo affetto da tali disturbi potrebbe manifestarli in maniera differente e potrebbe quindi necessitare di aiuti differenti.

In ogni caso, tutti i ragazzi che rientrano nella categoria DSA, hanno diritto a ottenere degli aiuti in ambito scolastico. Sarà però necessario presentare all’istituto tutti i documenti che attestano le difficoltà del ragazzo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/imparare-scuola-asilo-2387228/, https://pixabay.com/it/photos/imparare-scuola-asilo-3701963/

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

4 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago