diabete infantile
Sommario articolo
Il diabete è una malattia caratterizzata da elevate concentrazioni di zucchero nel sangue. Il numero di persone affette da diabete negli ultimi decenni è aumentato, e purtroppo non sembra esserci un’inversione di rotta in vista. In questo articolo discuteremo le cause e gli effetti del diabete, nonché modi per prevenirlo e gestirlo, partendo però da una semplice domanda: che differenza c’è tra diabete di tipo 1 e 2?
Ci sono molte differenze tra il tipo 1 e il tipo 2 di diabete, ma la principale è che il tipo 1 è una malattia autoimmune, mentre il tipo 2 non lo è. Con il diabete di tipo 1, il corpo attacca e distrugge le cellule nel pancreas che producono l’insulina. Questo è il motivo per cui le persone con il diabete di tipo 1 hanno bisogno di iniezioni di insulina per controllare i loro livelli di glucosio nel sangue.
Con il diabete di tipo 2, la cui insorgenza si nota soprattutto a partire dai 30-40 anni di età, il corpo non produce abbastanza insulina o non è in grado di usarla correttamente. Questo è il motivo per cui le persone con il diabete di tipo 2 possono avere bisogno di assumere farmaci per aiutare il corpo a produrre più insulina o per aiutare il corpo a usare meglio l’insulina.
Pur essendo due malattie in parte differenti, sia il diabete 1 che il 2 presentano in comune questo tipo di sintomi: sete e fame eccessiva, minzione frequente, dimagrimento, sensazione di stanchezza e affaticamento, disturbi della vista, formicolio alle mani e ai piedi, prurito sulla pelle, guarigione lenta dai tagli o dalle infezioni.
Mentre i sintomi del diabete 1 compaiono comunque subito, quelli del 2 a volte si sviluppano con grande lentezza e possono non essere notati, al punto da portare a una diagnosi solo quando causano problemi di entità molto più grave.
Non c’è una risposta universale a questa domanda, poiché il modo migliore per trattare il diabete di tipo 1 e 2 varierà da persona a persona. Tuttavia, alcuni consigli generali su come gestire il diabete possono essere utili per entrambe le tipologie. Per le persone con il diabete di tipo 1, è importante monitorare i livelli di zucchero nel sangue e regolare le dosi di insulina necessarie in base alle proprie esigenze. È altrettanto importante seguire una dieta sana, povera di zuccheri e di grassi nocivi, e praticare regolarmente sport.
Anche persone con il diabete di tipo 2 dovrebbero monitorare i livelli di zucchero nel sangue, oltre che la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. Potrebbero inoltre dover perdere peso, se sono in sovrappeso. L’esercizio fisico è importante anche in questo caso, dal momento che può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Ad ogni modo, la principale differenza, come abbiamo visto, consiste nel fatto che i pazienti affetti dal tipo 1, non producendo insulina, dovranno essere sottoposti a una somministrazione saltuaria tramite iniezione.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…