Alimentazione

Come seguire la dieta per insulino resistenza: cosa mangiare e cosa evitare

La dieta per insulino resistenza è il primo valido aiuto per cercare di sconfiggere questa patologia. Scopriamo com’è composta.

Quando si parla di dieta per insulino resistenza si intende un regime alimentare volto a ridurre la resistenza all’insulina o l’eventuale iperinsulinemia.
Si tratta quindi di una dieta molto particolare che prevede la riduzione (e a volte l’abolizione) di determinati alimenti e la scelta di altri che sono considerati più idonei per affrontare questa problematica. Ecco, quindi, com’è fatta una dieta per iperinsulinemia.

Insulino resistenza: cosa mangiare

Iniziare a seguire un’alimentazione per insulino resistenza significa aiutare l’organismo a ridurre la produzione di insulina, cercando così di riportare l‘organismo in uno stato di normalità.

insulino resistenza

A volte basta solo cambiare modo di mangiare per rientrare del problema, mentre in alcuni casi possono rendersi indispensabili anche dei farmaci. In ogni caso, seguire una corretta alimentazione è sempre di grande aiuto. Per farlo occorre imparare a distinguere tra gli alimenti da mangiare e quelli da evitare.

Come prima cosa andranno ovviamente eliminati gli zuccheri e le farine raffinate.
I carboidrati derivanti da cereali dovranno quindi essere di tipo integrale e sempre in quantità che non superino gli 80 g a pasto. Via libera invece a verdure, proteine magre, grassi buoni e cibi con basso indice glicemico.

A tal proposito anche la frutta andrà vista in modo diverso in quanto ricca di fruttosio. A tutto ciò si dovrà poi aggiungere una buona dose di attività fisica, da sempre in grado di ridurre il problema.

Come gestire una dieta contro l’insulino resistenza

Uno dei nemici numero uno dell’insulino resistenza è il grasso in eccesso. Per questo motivo, se si soffre di questa patologia è molto importante seguire una dieta che oltre ad essere sana aiuti a che a tornare il più possibile al proprio peso forma.

Per raggiungere questo obiettivo è consigliabile chiedere aiuto ad un nutrizionista esperto sull’argomento. Solo così, infatti, si potrà avere la certezza di seguire un’alimentazione che sia bilanciata ed in linea con le proprie esigenze. Una che non faccia patire la fame e che al contempo aiuti a ridurre sia il peso in eccesso che i valori innalzati dell’insulina. Un percorso che se seguito bene porterà notevoli benefici.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago