Fonte foto: https://pixabay.com/it/apple-cuore-frutta-cibo-sano-red-1473398/
Sommario articolo
Patologie cardiache quali infarto, ictus e angina pectoris sono tra le malattie più diffuse nei paesi civilizzati, ed è una delle prime cause di morte. Per questo motivo è importantissimo prendersi cura del nostro cuore: mantenere uno stile di vita sano e seguire una dieta equilibrata sono due mosse fondamentali per ridurre i rischi di contrarre pericolose malattie cardiovascolari. Ma sull’alimentazione da adottare per un cuore in forma ci sono diversi miti difficili da sradicare. Cerchiamo di fare chiarezza.
Alcuni ricercatori del National Jewish Health di Denver, negli Stati Uniti, hanno analizzato le più comuni dicerie in merito ai cibi da mangiare e da evitare per avere un cuore in salute. Il loro studio, pubblicato sul giornale dell’American College of Cardiology, porta alla luce alcune curiose novità.
Innanzitutto, il regime alimentare migliore per ridurre i rischi di problemi cardiovascolari prevede il consumo di frutta e verdura in quantità. Preferite però il prodotto fresco e intero, piuttosto che il suo corrispondente in succo: quest’ultimo contiene spesso zuccheri aggiunti e nel suo processo produttivo viene privato della maggior parte delle fibre contenute in frutta e verdura.
Per quanto riguarda pasta e pane, scegliete la versione integrale e non esagerate. Consumate carne bianca, riducendo l’utilizzo di insaccati e di carni rosse. Il pesce andrebbe invece mangiato 3-4 volte alla settimana. Uno dei principali accorgimenti per la salute del cuore riguarda il consumo di sale, spesso causa di ipertensione.
Oltre a quelli che sono i capisaldi della dieta per il cuore, dallo studio sono emersi degli elementi nuovi, che vanno a scardinare alcune delle leggende metropolitane sull’argomento. Ad esempio, il consumo di uova: pare infatti che siano responsabili dell’innalzamento del colesterolo buono, e non di quello cattivo come creduto per tanto tempo.
Tuttavia, in attesa di ulteriori ricerche, è meglio non esagerare (consumate 2 uova a settimana). Per quanto riguarda i grassi, rimane valido il principio per cui è meglio evitare quelli animali. Anche l’olio di cocco e quello di palma dovrebbero essere usati con moderazione. Il migliore è senza dubbio l’olio extravergine d’oliva.
Eliminare il glutine dalla propria dieta – a meno che non siate celiaci, ovviamente – non ha alcun effetto positivo. Anzi, può rivelarsi una scelta dannosa: spesso questi prodotti contengono molti più zuccheri. Sembrano essere inutili anche gli integratori di antiossidanti, elementi fondamentali per la salute del cuore. Sono sufficienti quelli introdotti nell’organismo con un normale consumo di frutta e verdura.
Infine, la frutta secca: le noci sono considerate un vero toccasana per il cuore. In effetti, questi alimenti hanno proprietà benefiche per la salute cardiovascolare, ma sono molto calorici. Occhio dunque a non abusarne: anche l’obesità è un grande rischio per il nostro cuore.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/apple-cuore-frutta-cibo-sano-red-1473398/
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…