Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/generi-alimentari-frutta-1343147/
Sommario articolo
I calcoli biliari sono dei sassolini che si formano all’interno della cistifellea (chiamata anche colecisti), un organo situato sotto il fegato. Il nome deriva dalla bile, una sostanza ricca di colesterolo che viene conservata nella cistifellea e che, nel solidificarsi, dà vita ai calcoli. Se queste formazioni vanno ad ostruire i dotti biliari, impedendo il deflusso della bile, possono provocare sintomi molto dolorosi che comunemente vengono individuati con il nome di colica biliare. Dolori addominali e alla schiena, nausea e vomito sono segnali a cui prestare attenzione. Perché è importante curare l’alimentazione, per evitare i calcoli biliari?
Sebbene non siano ancora state chiarite del tutto le cause per cui si formano i calcoli alla colecisti, i ricercatori hanno evidenziato come l’alimentazione svolga un ruolo importante. Diversi studi hanno messo in correlazione il sovrappeso e l’obesità con l’aumento del rischio di soffrire di calcoli biliari.
Altrettanto è valido per chi segue una dieta ricca di grassi e colesterolo, sostanze che impediscono il corretto svuotamento della cistifellea e favoriscono la formazione di calcoli. Infine, un fattore di rischio è il diabete: chi ne soffre ha maggiori probabilità di avere coliche biliari.
Abbiamo visto i motivi per cui è fondamentale tenere sotto controllo l’alimentazione per prevenire la formazione di calcoli. Scopriamo ora quali sono i cibi consigliati e quali quelli da evitare. Oltre a bere molta acqua, necessaria per il corretto funzionamento dell’intestino e della colecisti, bisogna consumare pasti ricchi di fibre e di calcio.
Quindi via libera a frutta e verdura, cereali integrali, latte parzialmente scremato e formaggi (non più di un paio di volte a settimana). Inoltre non bisogna eliminare completamente i grassi, perché aiutano a far contrarre correttamente la cistifellea per permettere il suo svuotamento. Se consumati con moderazione, vanno bene dunque anche la carne magra e gli affettati sgrassati.
Se soffri di calcoli biliari, dovresti fare attenzione a ridurre o eliminare del tutto certi alimenti. Ad esempio, il latte intero e i formaggi grassi, le uova, gli insaccati e la frutta secca vanno limitati: sono troppo ricchi di grassi. Anche i dolci e le salse sono da evitare, così come l’alcool – affatica inutilmente il fegato, e di conseguenza la colecisti.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/generi-alimentari-frutta-1343147/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…