visita medica
Sommario articolo
Imparare a gestire al meglio la dieta per colonscopia è un buon modo per assicurarsi la corretta esecuzione dell’esame e la possibilità di avere una visione perfetta del proprio colon. Ciò che si mangia è infatti determinante in quanto in grado di portare ad ostruzioni intestinali, ad aerofagia e ad altri sintomi che potrebbero rendere difficile o addirittura impossibile eseguire l’esame. Per questo motivo, capire cosa mangiare e cosa evitare nei tre giorni che precedono la colonscopia si rivela davvero importante.
La preparazione alla colonscopia è uno step al quale ci si deve sempre sottoporre prima di svolgere l’esame. Al fine di far si che lo stesso venga eseguito correttamente è infatti molto importante seguire una dieta priva di scorie per colonscopia.
Tra i cibi che si possono assumere ci sono pane e pasta da farina bianca, riso, pesce e carni magre, formaggi magri e patate senza buccia. Tra quelli che vanno evitati ci sono invece la frutta, la verdura, il pane e la pasta da farine integrali, la crusca, i passati di verdure (compresa la salsa di pomodoro) e i succhi di frutta. Quella che si andrà a fare è quindi una dieta senza fibre per colonscopia.
Ora che abbiamo visto quali sono i cibi ammessi e quali quelli vietati è possibile avere un’idea di massima di cosa mangiare nei tre giorni che precedono l’esame. Per una dieta a base di alimenti senza scorie per colonscopia si può fare colazione con latte e riso soffiato. A pranzo si può mangiare del riso in bianco con poco formaggio (tipo ricotta) e a cena della carne magra o del pesce alla griglia da accompagnare, magari, a qualche patata bollita e ad una fetta di pane.
Il giorno prima dell’esame si dovrà fare una colazione a base di solo tè zuccherato. A pranzo si potrà consumare poco pesce o carne matra e si dovrà comunque mangiare entro mezzogiorno.
Da mezzogiorno fino a mezzanotte si potranno consumare solo liquidi come brodo di carne filtrato o bevande zuccherate. Dalla mezzanotte si dovrà invece bere solo acqua fino al momento dell’esame.
Ovviamente, ogni caso è a se e queste sono solo informazioni generali. In genere, il medico di riferimento dovrebbe lasciare un foglio con delle indicazioni base che contengono sia il modo in cui assumere i lassativi che cosa e come mangiare in base all’ora in cui è prevista la colonscopia.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…