Fonte foto: https://pixabay.com/it/asparagi-bistecca-costata-di-manzo-2169305/
Sommario articolo
La Paleodieta è una filosofia alimentare che si ispira all’Era Paleolitica. Cerca cioè di seguire il regime alimentare degli uomini vissuti circa 10.000 anni fa.
Sappiamo che in un remoto passato i paleolitici sopravvivevano con la caccia, la pesca, raccogliendo frutta, verdura e altri prodotti naturali della terra.
La teoria base della Paleodieta demonizza l’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento. E sottolinea come l’essere umano non sia riuscito ad adattarsi ai nuovi alimenti come il latte, i cereali, i rispettivi derivati e i cibi trattati e raffinati. Da qui l’origine di malattie legate alla civilizzazione come l’obesità, il diabete o le carie.
La Paleodieta ripropone l’alimentazione seguita dai nostri avi, ideale per tenersi in forma e mantenere una buona salute. E’ ricca di proteine animali ed esclude completamente i carboidrati, fatta eccezione per quelli contenuti naturalmente nella verdura e nella frutta.
La dieta si abbina inoltre ad una regolare attività fisica. Ricordiamo che i nostri antenati non erano certo sedentari. Costava molta fatica e movimento procurarsi il cibo quotidianamente.
Nella Paleodieta sono concessi tutti quei cibi che si consumavano secoli fa. Quindi sì alla carne, soprattutto quella magra, il pesce, i crostacei e i molluschi. Le verdure e la frutta, anche quella secca, i semi e le radici, le spezie, le bacche e il miele. Sono previsti anche il caffè, il tè e alcuni alcolici. Raramente viene concesso anche l’olio come condimento.
Sono invece da evitare: i cereali, i latticini e i loro derivati, i legumi, il sale e lo zucchero, il burro, i grassi da condimento e tutti i cibi lavorati.
Ti suggeriamo alcuni piatti veloci, semplici e appetitosi che puoi trovare nella Paleodieta.
Cuoci 200 grammi di fagiolini per un paio di minuti e poi versali in un grande piatto. Lasciali raffreddare e poi aggiungi una manciata di noci tritate e tostate precedentemente in padella. Aggiungi un filo d’olio d’oliva e 1 cucchiaino di aceto. Può essere anche un contorno da abbinare a un filetto di salmone al vapore.
Fai marinare un petto di pollo con il curry, un poco di olio e un pizzico di pepe per circa 2 ore. Poi mettilo in forno a 180° per mezz’ora.
Sciogli 50 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria. Aggiungi 2 tazze e mezza di farina di cocco, del succo di mela, 3 tuorli d’uovo e un poco di olio di cocco. Poi monta a neve gli albumi e aggiungili al composto. Infine mettilo in forno a 180°C per circa 20 minuti.
La Paleodieta ha avuto una notevole diffusione di massa. Non sono però mancate diverse fioccanti critiche. Non tutti sono d’accordo sulla sua salubrità ed efficacia, soprattutto se seguita per lunghi periodi. C’è chi l’accusa di essere troppo iperproteica. Il consumo eccessivo di carne infatti, sempre più sconsigliata ai giorni nostri, può portare a problemi gravi.
Bisogna inoltre evidenziare che gli animali a disposizione odiernamente non sono paragonabili a quelli di un tempo, perché la loro alimentazione e gli aspetti ambientali sono cambiati.
In più viene accusata di privare l’organismo di alcuni nutrienti fondamentali dei quali il corpo umano ha bisogno. Per qualcuno quindi è praticamente impossibile praticarla.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…