
Lunedì 24 marzo 2025, il Museo dell’Etna di Viagrande, situato in via Dietro Serra, aprirà le porte a un evento di grande rilevanza, dedicato alla celebrazione della Dieta Mediterranea. Questa mostra temporanea, intitolata “Dieta Mediterranea: Salute, Ambiente e Sapori di Sicilia”, si propone di offrire un’esperienza interattiva e immersiva, che unisce storia, tradizione e sostenibilità, in un contesto che valorizza i sapori tipici della Sicilia.
Il riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO risale al 16 novembre 2010. Da quel momento, questo stile di vita è diventato un simbolo di pratiche che coinvolgono la coltivazione, la cucina e il consumo responsabile del cibo. Non si tratta semplicemente di un regime alimentare, ma di un vero e proprio modo di vivere, che abbraccia il legame con la terra e il mare, e promuove un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente. La mostra mira a trasmettere l’importanza di questi valori attraverso un viaggio sensoriale tra i gusti autentici della tradizione siciliana.
Un percorso innovativo al museo dell’etna
Il Museo dell’Etna, il più grande museo vulcanologico d’Italia, fungerà da cornice per questa iniziativa. La mostra, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13.00, vedrà la partecipazione di oltre 100 alunni delle scuole primarie, che potranno vivere un’esperienza didattica unica, con visite guidate e laboratori di “Educazione Alimentare”. L’evento si propone di coinvolgere i giovani in un percorso educativo che stimola la curiosità e la consapevolezza riguardo la propria alimentazione.
Ettore Barbagallo, promotore e presidente dell’Associazione Amici della Terra Sicilia, ha evidenziato come l’area espositiva non si limiti a presentare pannelli informativi, ma offra anche una sala immersiva che coinvolge tutti i sensi. Grazie a video, suoni e scenografie, i visitatori potranno esplorare la ricchezza culturale e naturalistica della Sicilia. Tra le attrazioni, una piramide alimentare hi-tech e giochi interattivi permetteranno di apprendere divertendosi, approfondendo tematiche come la biodiversità e la riduzione degli sprechi.
Collaborazioni e obiettivi della manifestazione
La realizzazione della mostra è frutto della collaborazione tra l’Associazione Amici della Terra – Club dell’Etna e Latte Stella, un’azienda attivamente impegnata nella promozione della Dieta Mediterranea. L’esposizione si avvale delle tecnologie più avanzate per garantire un’esperienza coinvolgente, che invita i visitatori a riflettere sull’importanza della sostenibilità alimentare e sulla salute.
Durante l’evento, si parlerà di prodotti a km zero, evidenziando l’importanza di una scelta consapevole nel consumo di alimenti. Ortaggi freschi, legumi nutrienti, pesce azzurro e olio d’oliva saranno al centro dell’attenzione, con l’intento di sensibilizzare il pubblico riguardo le ricchezze offerte dalla natura e il rispetto per l’ambiente. La mostra sarà aperta non solo al pubblico, ma anche alla stampa, per favorire un dibattito costruttivo sulle implicazioni della Dieta Mediterranea nella vita quotidiana e nel benessere collettivo.