Alimentazione

Dieta e carboidrati: tutto ciò che c’è da sapere

I carboidrati e quindi gli zuccheri, sono accusati di far ingrassare e provocare attacchi di fame. Ma sono davvero da bandire dalle tavole?

Oggi parliamo di dieta e carboidrati, un rapporto che bisognerebbe analizzare in maniera più profonda ed accurata. Già, perché spesso la credenza comune è una sola, e ovvero che i carboidrati fanno ingrassare e che eliminarli completamente dalla dieta porti a ottimi risultati sia per quanto riguarda la linea, che per quanto riguarda la salute. Ma le cose non stanno proprio così… scopriamo la verità!

Dieta senza carboidrati: funziona?

Amanti di pane, pasta e pizza, ovvero di carboidrati, per voi è in arrivo una grande notizia: se la lotta con la bilancia vi ossessiona ed eliminare i carboidrati dalla dieta è un grande problema, tranquilli: non dovrete più privarvene.

Bandirli completamente dalla dieta, infatti, è un errore: se si mangia una giusta quantità associata alle proteine, si può perdere peso e mantenere intatta la massa magra. Lo dimostra anche un recente studio pubblicato su The New England Journal of Medicine: esagerare con le proteine, come suggeriscono le diete più in voga, senza fornire abbastanza zuccheri è controproducente.

Perché per procurarseli l’organismo inizia a smantellare proprio la massa magra. Il risultato? Si perde peso, certo, ma anche muscoli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/

Una dieta completamente priva di carboidrati (quella che viene chiamata la dieta Atkins) presenta dunque numerose problematiche e conseguenze negative che è meglio evitare. Il consiglio che noi diamo sempre è quello di consultare un nutrizionista prima di prendere decisioni radicali riguardo il proprio regime alimentare.

Quanti carboidrati al giorno bisognerebbe assumere?

Vediamo subito quale dovrebbe essere l’apporto giornaliero e quali sono i carboidrati “migliori” da assumere per una dieta equilibrata e che garantisca al nostro corpo le giuste energie.

Le giuste dosi da assumere sono quelle indicate dalla dieta mediterranea, secondo cui il 50% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire dai carboidrati. In particolare, bisognerebbe attuare questa divisione: al mattino 30-40 g di fiocchi d’avena con mandorle e noci; a pranzo 70-80 g di pasta oppure 180-200 g di gnocchi; a cena 60 g, cioè una fetta di pane.

Per una dieta equilibrata, gli esperti raccomandano che i carboidrati rappresentino il 65% delle calorie totali ingerite, mentre in una mirata alla perdita di peso il 45%. Privilegiare i frutti ricchi di fibre e le verdure, poiché contengono molta acqua, zuccheri naturali e fibre alimentari, indispensabili per prevenire la stitichezza.

Scegliere i cereali integrali piuttosto che quelli raffinati, una scelta più sana su numerosi fronti; non trascurare latte, formaggi, yogurt e altri prodotti lattiero-caseari, ma optare unicamente per le versioni light a basso contenuto di grassi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pane-alimenti-cotto-panificio-387544/

Troppi carboidrati? Le conseguenze

I carboidrati forniscono energia al nostro corpo per svolgere tutte le attività quotidiane e supportare le funzioni biologiche. Essi sono presenti naturalmente negli alimenti, ma li possiamo trovare anche in forma raffinata, utilizzati come tali (saccarosio) o incorporati in cibi e bevande (saccarosio, sciroppo di glucosio a contenuto variabile di fruttosio), per aumentarne la gradevolezza.

Che cosa succede, però, se assumiamo troppi carboidrati? Abbiamo visto che eliminarli completamente non è corretto, ma al tempo stesso bisogna evitare di assumerne più delle dosi giornaliere raccomandate poiché questo potrebbe comportare alcune conseguenze, fra le più diffuse alito cattivo, senso di stanchezza e spossatezza, problemi digestivi e difficoltà a perdere peso.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/, https://pixabay.com/it/pane-alimenti-cotto-panificio-387544/

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago