Alimentazione

Dieta del polpo, come ridurre il peso e controllare la pressione

Il polpo, appartenente alla famiglia dei molluschi cefalopodi, è povero di grassi. Scopriamo i benefici di una dieta che lo vede protagonista.

La dieta del polpo è un regime alimentare che si concentra sulle proprietà della carne del mollusco. Questo alimento infatti contiene pochi grassi e molti nutrienti, come calcio, magnesio, fosforo e le vitamine A, C e del gruppo B. Proprio grazie alla sua bassa concentrazione di grassi, la carne di polpo è particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche mirate alla perdita di peso. Il polpo infatti è uno degli elementi alternativi più consigliati dagli esperti.

Inoltre va ricordato che le proteine contenute nel polpo sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle di altri pesci. La dieta del polpo permette quindi di godere di un alimento poliedrico che, per le sue molte qualità, contribuisce a regolare valori e processi dell’organismo. I più importanti sono sicuramente il controllo della pressione e la salute di ossa e denti. Ma vediamo tutte le qualità del polpo e qualche consiglio su come consumarlo.

Benefici del polpo

Scegliere la dieta del polpo significa attingere ad un’importante fonte di minerali e di elementi importanti come calcio e potassio. Proprio quest’ultimo è uno degli attori fondamentali nel funzionamento delle cellule e nel controllo della pressione arteriosa.

Carne di polpo

Di conseguenza il polpo è ottimo per la salute del cuore e del sistema circolatorio. Tornando al grande contenuto di minerali e nutrienti possiamo dire che la dieta del polpo aiuta a raggiungere il fabbisogno di fosforo e calcio.

Questi due elementi sono basilari per la costruzione e la densità minerale delle ossa e dei denti. La dieta del polpo permette anche di integrare molte vitamine fondamentali come la vitamina A, antiossidante naturale e fondamentale per la vista.

Tra le tante vitamine presenti nel polpo, oltre a quelle già citate, troviamo la vitamina B12, che contribuisce alla formazione dei globuli rossi, e la vitamina C, vero e proprio potenziamento per il sistema immunitario.

Come consumare il polpo

In generale è sempre opportuno cuocere il polpo prima di consumarlo per eliminare la presenza di eventuali parassiti. Infatti possono essere presenti parassiti quali gli Anisakis, che sono dannosi per gli essere umani.

Seguendo la dieta del polpo però può capitare di volerlo consumare crudo, pratica che ovviamente non è vietata, ma necessita di alcune attenzioni.

Se si vuole mangiare il polpo crudo bisogna essere certi che il mollusco sia stato preventivamente congelato a -20° centigradi per almeno 24 ore, come indicato nella sezione della normativa europea.

Davide Marroccoli

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago