FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/t%C3%A8-alle-erbe-le-erbe-tee-menta-1410565/
Sommario articolo
Il diabete è una malattia del sistema endocrino, caratterizzata da iperglicemia (aumento dei livelli di glucosio nel sangue) e da una produzione carente di insulina da parte del pancreas.
Curare il diabete è fondamentale, perché si tratta di un disturbo grave, che può comportare problemi ancora più gravi. È sempre necessario, quindi, rivolgersi ad un medico specializzato e assumere farmaci appropriati. La sana alimentazione, una vita attiva e alcuni rimedi naturali, soprattutto in caso di diabete alimentare, possono essere comunque utili da affiancare ai medicinali. Vediamone alcuni.
Di seguito troverete le piante medicinali più utilizzate in erboristeria per combattere il diabete. Potete utilizzarle sotto forma di tintura madre, integratori e tisane. Vi ricordiamo, però, di chiedere sempre prima consiglio al vostro medico, per accertarvi che non interagiscano con il medicinali che assumete.
– Eucalipto. Le foglie di questa pianta contengono tannini e polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano ad abbassare la glicemia.
– Sambuco. Le inflorescenze del sambuco contengono fitosteroli e terpenoidi, che stimolano la produzione di insulina.
– Ginseng americano. Questa varietà di ginseng aumenta la captazione tissutale del glucosio, stimola la produzione di insulina da parte del pancreas e riduce l’assorbimento dei carboidrati, grazie alla presenza di ginsenosidi e polisaccaridi.
– Opunzia. L’opunzia è una pianta caratterizzata da tessuti spugnosi, che contengono polisaccaridi, che aiutano a contrastare il diabete.
– Mirto. Il mirto contrasta l’azione dell’enzima intestinale responsabile dell’assorbimento del glucosio.
– Galega. Questa pianta officinale contiene galegina, un alcaloide con proprietà ipoglicemizzanti, in grado, cioè, di inibire la produzione di glucagone e aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina.
– Tisana mirtillo e ortica. Questa tisana ha proprietà diuretiche e ipoglicemizzanti. Per prepararla, mettete in infusione in acqua bollente 50 g di foglie di mirtillo e 50 g di foglie di ortica. Bevete la tisana tre volte al giorno.
– Tisana mirtillo e galea. Mettete in infusione 30 grammi di foglie di mirtillo, 30 grammi di foglie di noce, 30 grammi di semi di galea e 30 grammi di semi di finocchio e bevete la tisana così ottenuta tre volte al giorno.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…