Benessere

Dermatite seborroica: cos’è, come riconoscerla e come combatterla

La dermatite seborroica è un’infiammazione che colpisce principalmente il cuoio capelluto: scopriamo come si presenta, quali sono le possibili cause e i rimedi.

La dermatite seborroica è una condizione abbastanza comune che colpisce principalmente il cuoio capelluto (ma non solo). Al pari di altre varianti della dermatite, questa è caratterizzata da rossore e prurito causati da un’infiammazione che sta alla base e che può essere provocata da diverse problematiche.
Questa condizione è spesso confusa con la forfora a causa della loro similarità. Tuttavia, si tratta di due disturbi completamente differenti. Oggi, quindi, andremo a scoprire come si manifesta, quali sono le possibili cause e come combatterla.

Dermatite seborroica, come si presenta?

La dermatite seborroica è causata da un fungo parassita, il Malassezia furfur, che predilige il cuoio capelluto in quanto ricco di ghiandole sebacee. La presenza di questo parassita porta la pelle a infiammarsi e irritarsi. Come risultato, chi soffre di questo disturbo, avvertirà del prurito mentre la zona interessata si arrosserà.

Dermatite seborroica

Solitamente, la zona arrossata viene coperta da squame untuose, che in realtà sono cellule della pelle morte a seguito dell’azione del fungo. Queste presentano un colore giallastro e in alcuni casi possono staccarsi da sole, restando incastrate nei capelli. Per questo motivo, la dermatite seborroica è molto simile alla forfora che può essere combattuta con diversi metodi naturali) e che tuttavia risulta di un colore più tendente al bianco.

Cause dell’infiammazione al cuoio capelluto

Le cause che portano allo sviluppo della dermatite seborroica sono incerte. Questa incertezza è comune a tutti i tipi di dermatite. Tuttavia, esistono alcuni fattori che sono sospettati di poter provocare questa particolare condizione.

Come affermato in precedenza, questo disturbo è causato da un fungo parassita, il Malassezia furfur. Ma cosa porta questo fungo a colonizzare il nostro cuoio capelluto? Il primo sospetto risiede negli squilibri ormonali, che potrebbero essere stati accentuati da un cambio di stagione. Altre possibili cause potrebbero inoltre essere uso di farmaci particolari, stress o fattori genetici. Secondo alcuni studi, anche l’allergia al nichel e altre forme di infiammazione sottostante potrebbero essere la causa dello sviluppo di questa forma di dermatite.

Come curare la dermatite seborroica

Soffrire di dermatite seborroica non è affatto piacevole. Per questo motivo, sono nati molti shampoo o prodotti per capelli contenenti principi attivi che inibiscono la crescita e la proliferazione del parassita responsabile del disturbo.
Sotto consiglio medico, è possibile assumere anche dei farmaci antimicotici, che combatteranno la presenza del fungo nel cuoio capelluto e con essa anche la dermatite.
Per chi preferisce dei prodotti naturali, sono molto utili il tarassaco, l’olio di Neem e altri prodotti in grado di disinfiammare portando al contempo ad un’azione esfoliant eper la cute.

Infine, è utole sapere che per far sì che la dermatite scompaia e non si ripresenti è però molto importante imparare a riconoscerne la causa e cercare di disinfiammare l’organismo. In genere, oltre alle cure suggerite anche un’alimentazione sana e bilanciata può fare la differenza, sopratutto se priva di alimenti ai quali si è allergici o intolleranti o ad altri che sono noti per infiammare l’organismo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago