Seguici su

Benessere

Dermatite da contatto nei neonati: cos’è, come trattarla, come risolverla

Dermatite da contatto nel neonato

Cos’è la dermatite da contatto

La dermatite da contatto è un problema sempre più diffuso sia tra i grandi che tra i piccini e consiste in un’irritazione dovuta al contatto con agenti irritanti o allergizzanti in seguito al quale la pelle, per difendersi, crea degli arrossamenti o degli eczemi.

Il numero dei casi è in progressivo aumento a causa, in particolare, degli elementi sempre più sintetici che vengono utilizzati nell’abbigliamento e in altri prodotti che vengono a contatto con l’epidermide.

C’è da considerare che la reazione aumenta nel caso in cui l’agente che provoca l’irritazione entri in contatto con una pelle già compromessa da altri fattori e, di conseguenza, con uno strato protettivo più sottile, come nel caso della dermatite atopica (con approfondimento sul sito Mammastobene).

Inoltre, anche i fattori individuali, quali una pelle particolarmente sensibile, oppure con uno strato corneo più sottile, come quella di un neonato, può facilitare l’insorgenza della dermatite. Sono a disposizione numeri basati più sugli adulti che sui neonati, che evidenziano come questo tipo di patologia corrisponda al 50-80% del mondo delle affezioni cutanee e che hanno un impatto dell’1% sulla popolazione totale.

La dermatite da contatto nei neonati

I casi relativi ai neonati hanno sicuramente origini diverse da quelli in età adulta e sono più difficili da valutare per gravità, per l’ovvio fatto che, questi, non sono in grado di esprimere le loro sensazioni se non con l’acutezza del pianto. Quello che i genitori possono fare è cercare di evitare il più possibile le cause di irritazione dell’epidermide così delicata dei piccoli.

Quando è manifesta, infatti, la dermatite da contatto deve essere mostrata al pediatra e vanno seguite le sue prescrizioni, che possono portare a creme cortisoniche per calmare lo sfogo. Si comprende immediatamente quanto sia importante la prevenzione che consiste nel cercare di tenere lontano il bambino dalle fonti allergizzanti che, in particolare, derivano da:

  • Indumenti
  • Prodotti detergenti
  • Giocattoli
  • Alimenti

Se, quando si tratta di alimenti, si sta molto attenti a non far ingerire cibi di cui non si conosce la provenienza, quando si tratta di detergenti, si cercano i saponi più delicati e quando si tratta di giocattoli, si scelgono i prodotti certificati; quando si tratta di indumenti, invece, spesso ci si lascia trascinare più dall’estetica che dai pericoli nascosti nelle fibre del tessuto.

Un discorso a parte va fatto per i pannolini che, per loro natura, sono irritanti più per il contenuto che per le fibre dello stesso. L’attenzione va posta al cambio del neonato appena ha fatto i suoi bisogni, cercando di lasciare il meno possibile gli escrementi a contatto con la pelle del bambino. Dopo aver tolto il pannolino usato, occorre lavare con cura le parti intime del neonato e ripristinare il giusto ph con le opportune creme all’ossido di zinco o altre valide alternative. Importante è, comunque, mantenere la parte asciutta, prendendo l’abitudine di lasciare il bambino senza pannolino per almeno un’ora al giorno, in modo che la pelle possa respirare adeguatamente.

Dermatite da contatto nel neonato
Dermatite da contatto nel neonato

Quali tessuti utilizzare

Tornando al tema degli indumenti, è importante sottolineare come spesso non si pensi che possano essere la causa degli arrossamenti, mentre questi possono derivare sia dalla tipologia di fibra che dalla tintura della stessa.
Fra i vari tipi di tessuti, troviamo:

  • fibre sintetiche che sono derivate dal petrolio, quali l’acrilico;
  • fibre artificiali che sono prodotte dal trattamento chimico di elementi naturali, come la viscosa;
  • fibre naturali che sono prodotte dal trattamento meccanico di elementi naturali, come il cotone, il lino, la seta e la lana.

È consigliabile utilizzare le fibre naturali che, oltre a dare meno reazioni allergiche, garantiscono una migliore traspirazione, evitando il ristagno di umidità che può peggiorare l’arrossamento topico. In particolare, è meglio evitare i costumini in lycra e i collant di filanca che, spesso, vengono fatti indossare ai propri figli.

Per quanto riguarda i colori, almeno per la biancheria intima, è meglio utilizzare il bianco o, in ogni caso, colori neutri, poiché anche le tinte sono composte da elementi chimici che possono provocare irritazioni. Una certa attenzione va prestata anche alle modalità di chiusura degli indumenti, cercando di evitare il più possibile cerniere, bottoni e fermagli per i quali è più difficile stabilire la provenienza. Meglio, soprattutto per gli appena nati, le camicine della nonna da allacciare con un fiocco sulla schiena.

Una delle ultime tipologie di fibra prodotte è la fibra del latte, ancora migliore delle altre per diversi motivi. Viene ricavata dal residuo del latte dopo evaporazione, da cui si ricava il filato. Questo, opportunamente tessuto, dà vita ad indumenti particolarmente delicati che conservano le proprietà lenitive ed emollienti del latte. Inoltre, si tratta di una fibra che assorbe in modo eccezionale l’umidità mantenendo la pelle fresca.

Un discorso a parte va fatto per la lana: normalmente, essendo una fibra naturale particolarmente soffice, è adatta alla pelle dei neonati, ma in alcuni di loro può scatenare delle reazioni allergizzanti, motivo per cui, nell’incertezza, è meglio evitarla almeno per quanto riguarda l’intimo, ma rimane ottima per l’abbigliamento esterno, poiché permette un perfetto mantenimento della temperatura corporea.

Il lavaggio degli indumenti

Per il lavaggio degli indumenti, è meglio evitare detergenti aggressivi, quali la candeggina, o eccessivamente profumati come gli ammorbidenti e preferire detersivi a base di sapone di Marsiglia. Inoltre, è preferibile il lavaggio a macchina a quello a mano, poiché il bucato risulta maggiormente risciacquato rispetto a quello che le mani possono fare.

Per poter mantenere un migliore controllo sulle modalità in cui vengono lavati i capi, è meglio evitare lavaggi in lavanderia e a secco. Da ricordarsi, poi, che i capi nuovi vanno lavati e, se possibile, lasciati immersi qualche tempo prima di essere fatti indossare per la prima volta al bebè.

Altri accorgimenti per prevenire la dermatite da contatto

In aggiunta, è opportuno proteggere il bambino da momenti di stress per la pelle come possono essere un caldo o un freddo eccessivi che possono compromettere le difese naturali dell’epidermide. Se si riscontrano particolari predisposizioni alla dermatite, si consiglia di sostituire i normali saponi con saponi oleosi che lasciano un film protettivo sulla pelle.

Proteggere i bambini dalle dermatiti, oltre che per il fastidio immediato che possono determinare per loro, ha senso soprattutto nel momento in cui si pensa alle lesioni che si possono infliggere da soli grattandosi a causa del prurito che le accompagna.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440