Benessere

Depressione: da uno studio Istat donne e disoccupati i più colpiti in Italia.

Le statistiche dell’Istat dicono che 2,8 milioni di persone in Italia soffrono di depressione. Le donne e i disoccupati sono quelli che soffrono di più di questo disturbo!

Secondo i recenti studi fatti dall’Istat, sono 2,8 milioni di persone a soffrire di depressione. È questa la malattia più diffusa e sempre più in aumento in Italia e tra coloro che ne soffrono maggiormente ci sono le donne, i disoccupati e gli anziani. Anche se il nostro paese ha un numero abbastanza ridotto di malati mentali rispetto al resto dell’Europa, tra gli anziani questo valore è sempre più in aumento. Tra questi ultimi i disturbi depressivi sono spesso collegati anche ad altre malattie, come la demenza o il morbo di Alzheimer.

Depressione: una malattia sempre più in aumento!

Coloro che vengono maggiormente colpiti dal disturbo più temuto e diffuso sono le donne e i disoccupati, infatti il tasso di depressione femminile è quasi il doppio rispetto a quello maschile. I dati parlano di 9,1% di donne, rispetto al 4,8% di uomini.

Un altro grande problema in Italia è la mancanza di lavoro dovuta alla crisi, infatti chi l’ha perso o non è mai riuscito a trovarlo, racconta di soffrire di ansia e di disturbi depressivi. A far aumentare il numero di persone che soffrono del disturbo ci sono anche moltissimi anziani, ormai rimasti soli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-preoccupata-donna-in-attesa-413690/

Le ricerche Istat sui disturbi mentali

Anche altri problemi colpiscono il nostro paese, l’istituto di ricerca afferma che: “Gli alunni con disabilità sono circa il 3% degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e quelli con disabilità intellettiva sono pari a 2 alunni con disabilità su 3“. I ragazzi che hanno l’insegnante di sostegno hanno disabilità sensoriali, motorie, disturbi del linguaggio e disabilità intellettive.

Tra i giovani che sono ricoverati nelle strutture c’è una maggioranza di ragazzi di sesso maschile. Infine la ricerca si conclude anche con le statistiche sui giovani che fanno uso di droghe, coloro che vengono ricoverati nei dipartimenti di salute mentale e si conclude con il dato che riguarda i suicidi. Quest’ultimo è un dato più basso rispetto al resto dell’Europa.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-preoccupata-donna-in-attesa-413690/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

3 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

7 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

9 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago