depressione
Sommario articolo
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di depressione da Covid. Un problema per il quale è scattato anche un’allarme degli psichiatri. Si tratta infatti di una forma depressiva che può colpire chiunque e che come ogni forma di depressione può incidere in modo pesante sulla qualità della vita di chi ne soffre. È quindi molto importante cercare di riconoscerne i sintomi sia personalmente che nelle persone che ci circondano e tutto al fine di prevenirla o di prenderla il prima possibile.
Sebbene all’inizio della pandemia, diversi psicologi e psichiatri avessero accennato al problema, il legame tra Covid 19 e depressione sembra essere stato preso veramente in considerazione solo di recente. I casi, sono infatti così tanti da far si che il problema sia ormai più che evidente.
Tra i casi di isolamento, la paura per il domani, le tante informazioni su morti e malattie e i decreti spesso poco chiari ed in continua evoluzione, le persone hanno infatti iniziato a sentirsi sempre meno sicure, vivendo il tutto con un’ansia crescente che, in certi casi, ha portato alla depressione.
Secondo le ultime stime, un adolescente su 4 ha sintomi da depressione da Covid e almeno uno tra questi ne ha in forma grave. Problema che negli ultimi tempi sembra essersi aggravato a causa delle nuove restrizioni che hanno portato a forme di discriminazione, emarginazione e isolamento difficili da sopportare per i più giovani.
Detto ciò, anche molti adulti si trovano sempre più stressati per tutta la situazione e per questo motivo, sempre più psicoterapeuti offrono il loro aiuto anche online e spesso a costi più bassi. E tutto al fine di aiutare a superare il periodo.
Uno dei motivi che spinge maggiormente alla depressione sembra essere l’isolamento a cui spesso si è costretti quando si scopre di essere positivi o ci si trova a stretto contatto con qualcuno che lo è stato da poco. Un problema più che mai vivo anche tra i giovanissimi e che pertanto è molto importante contrastare.
Tra i consigli suggeriti dagli esperti di sanità mentale per vivere al meglio un periodo tanto duro c’è il mantenimento di una routine. Questa, infatti, seppur diversa dovrebbe essere mantenuta al fine di avere degli impegni giornalieri da rispettare. Seguono poi l’attività fisica e pratiche più leggere ma molto utili per la mente come lo yoga o la meditazione.
Durante l’isolamento è inoltre importante mantenersi in contatto con amici e parenti, magari attraverso videochiamate o veri e propri appuntamenti. È poi utile coltivare i propri hobby e approfittare del momento per prendersi maggiormente cura di se.
Anche mangiare bene è molto importante, esattamente come lo è rispettare i pasti e non lasciarsi andare ad orari sregolati. E su quest’ultimo tempo non va dimenticata l’importanza delle ore di sonno, indispensabili per la mente.
Infine, se ci si sente giù di morale o particolarmente in ansia può essere utile contattare uno psicoterapeuta online. Qualcino con cui parlare dei propri pensieri al fine di trovare gli strumenti giusti per affrontare un momento così difficile.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…