Benessere

Criosauna: se sopportate bene il freddo, è un trattamento che apporta tanti benefici

Che cos’è la criosauna? Scopriamo il trattamento estetico tanto amato dai Vip, nonché i benefici che apporta ed eventuali controindicazioni.

Trattamento estetico/medico arrivato in Italia direttamente dagli Stati Uniti, la criosauna sottopone il corpo ad uno shock termico notevole, fino a -160°. Consigliato soprattutto a quanti sopportano bene le temperature glaciali, consente di ottenere diversi benefici. Prima di concedersi una seduta, però, è necessario conoscere anche le controindicazioni.

Criosauna: i benefici e svolgimento del trattamento

La criosauna, trattamento estetico/medico molto in voga negli ultimi anni, apporta diversi benefici all’intero organismo. Il principio cardine di questa terapia è il freddo glaciale, a cui il corpo viene sottoposto per una manciata di minuti. Un vero e proprio shock termico, che permette di ottenere parecchi giovamenti: purificare l’organismo, aumentare l’ossigenazione del sangue, intensificare la circolazione sanguigna, stimolare il sistema immunitario, tonificare i tessuti e svolgere un’azione antinfiammatoria, analgesica e rilassante sui muscoli e sulle articolazioni.

Nello specifico, la criosauna ha una temperatura che varia da -100° e -160°C e il corpo deve resistere per 2/3 minuti. Il macchinario, chiamato criocamera o camera criogenica, è una sorta di doccia chiusa, a forma di cilindro, che lascia scoperta soltanto la testa. Per sottoporsi al trattamento è necessario rivolgersi ad un centro medico o estetico abilitato, che concederà una o più sedute soltanto se si è in ottima salute.

All’interno della camera criogenica si entra indossando soltanto biancheria intima, calze e guanti, in modo da proteggere le zone del corpo più delicate. Al termine del trattamento, la terapia prevede una fase di acclimatamento, che può consistere in esercizi fisici a corpo libero oppure un po’ di cyclette.

Criosauna in gravidanza e non: tutte le controindicazioni del trattamento

Parecchio utilizzata anche dagli sportivi, perché riduce il dolore muscolare, previene i crampi, accelera i tempi di recupero dopo l’attività fisica e velocizza la guarigione dopo gli infortuni, la criosauna sembra proteggere l’organismo anche dall’azione dei radicali liberi. Come già sottolineato, prima di una seduta è necessaria una visita per valutare le condizioni generali di salute. In ogni modo, questo trattamento è controindicato per: donne in gravidanza e allattamento, pazienti affetti da ipotiroidismo e malattie del sistema cardiocircolatorio, coloro che hanno ferite sulla pelle e sono altamente sensibili al freddo. Inoltre, non è indicato al di sotto dei 16 anni e a quanti hanno dai 65 anni in su.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago